Qualibus 11.2 Help

Check list

Check list

Previous topic Next topic  

Check list

Previous topic Next topic  

Il programma consente la creazione di check list utilizzabili nei moduli Progetti, Eventi e Infrastrutture e Strumenti di Qualibus oppure come check list a sè stanti.

 

La maschera della Check list è costituita nella parte superiore dalla barra delle informazioni generali che contiene il nome e la tipologia della check list e, nella parte inferiore, dalla griglia orizzontale di inserimento dei record e dalla griglia verticale di definizione dei contenuti dei singoli record della lista.

configclip013.zoom25
Scheda Check list

 

Ad ogni domanda della check list può essere associata la Funzione coinvolta, scelta tra quelle inserite nell'ANAGRAFICA FUNZIONI, ed assegnato un Riferimento che specifichi l'origine ed il significato della domanda.

 

Nella griglia orizzontale sono attive le funzionalità del menu contestuale per le operazioni sulle righe della check list. L'opzione Righe selezionate del menu contestuale per aggiungere o inserire check list compare solo se una tabella excell è in memoria.

 

Quando la check list viene richiamata da Progetti o Eventi, la singola domanda di check list è individuata dai campi Riferimenti e Descrizione come impostati nel modulo cui si aggiungono i campi Esito, Evento e Note / oservazioni dove vengono registrati gli esiti, inserito automaticamente un collegamento all'Evento generatogli e e le note relative al controllo effettuato.

Quando nella check list viene inserito un esito che genera automaticamente un evento, il campo Evento collegato presenta il simbolo Evenclip0017 o il simbolo Evenclip0018 che riporta l'ID ed il collegamento all'Evento generato, nel caso che le modifiche siano state salvate con Applica sulla Barra dei comandi. Se si cerca di cambiare l’esito di una check list con un Evento collegato, un messaggio avverte che il collegamento verrà perduto.

 

ATTENZIONE !!

 

La possibilità di incollare una check list copiata da una tabella excell o analogo foglio di calcolo, comporta il fatto che la prima colonna andrà a compilare il campo Riferimenti, la seconda il campo Domanda, la terza il campo Esito, la quarta il campo Note.

E' possibile incollare una selezione di un numero N di colonne inferiore a 5. In tal caso verranno incollate nella check list le prime N colonne. Se si intende importare anche il campo Esito, questi deve essere un campo numerico: gli esiti possibili sono definiti nelle Opzioni dei moduli Progetti, Eventi ed Infrastrutture e Strumenti alle rispettive sezioni Esiti Check list.

Analogamente all'importazione è data la possibilità di esportare una check list in excell dove verrà creata una tabella di 5 colonne.

 

 

MENO        Stati della check list

 

In relazione alla configurazione e al grado di implementazione, la singola riga di audit assume stati diversi visualizzabili dalle icone della check list:

 

QIcon0010

QIcon0014

QIcon0012 / QIcon0013

QIcon0011

attività priva di chek list o fase di Progetti con check list ma senza Responsabile

attività incompleta - a nessuna domanda della check list è stato assegnato un esito

attività incompleta - a non tutte le domande della check list è stato assegnato un esito

0attività conclusa - a tutte le domande della check list è stato assegnato un esito

 

MENO        Inserire una Check list

 

Per fare una nuova check list selezionare Nuovo o Duplica nella Barra dei comandi.

Il comando Nuovo crea la scheda dove possono essere inserite, manualmente o dalla clipboard, le domande della check list mentre con la funzione di duplicazione è possibile derivarla da una check list esistente che in tal modo viene utilizzata come base per la redazione della una nuova check list.

 

Nominare la Check list e quindi definirne il Tipo che permetterà di ricercare ed utilizzare solo le check list specifiche di processo. I processi da cui possono essere richiamate le check list sono Progetti, Eventi ed Infrastrutture e Strumenti. Le check list definite di tipo Altro sono solo gestite ma non sono utilizzabili dai moduli di Qualibus.

 

Per comporre o modificare le check list si richiamano le funzioni del menù contestuale nella griglia orizzontale.