Avvio di un Evento
Per avviare un Evento l'utente deve possedere il privilegio Inserisci in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi e il ruolo minimo di Immissione per la Classe di evento in OPZIONI - Ruoli. L'Evento può essere avviato:
1. | dalla tab Scheda del modulo Eventi selezionando il pulsante Nuovo nella Barra dei comandi |
2. | dalla scheda di un Evento selezionando il pulsante Duplica posto nella Barra dei comandi |
3. | direttamente dal Calendar richiamando il comando Nuovo Evento dal menu contestuale sull'area del Calendard |
4. | selezionando il comando ![]() |
5. | assegnando determinati esiti alle check-list in Eventi come configurati in Opzioni eventi - Esiti Check-list. |
La data dell'Evento corrisponde alla data attuale per gli Eventi avviati dalla scheda del modulo mentre per gli Eventi avviati dal Calendar corrisponde al giorno selezionato con il puntatore sul Calendar per l'avvio.
![]() Maschera selezione Modello |
Appare una finestra nella quale è possibile scegliere Classe e Ambito dell'evento: l'utente vede eclusivamente i Modelli di evento per i quali ha il ruolo Immissione sulla classe e il ruolo di Visualizza sull'ambito.
Se l'utente sceglie un modello che non ha ambito pre-impostato, dovrà selezionare l'ambito tra quelli a lui visibili e sempre che siano collegati alla classe in cui sta lavorando. Nel caso nessun ambito sia disponibile un messaggio di errore informa l'utente dell'impossibilità di procedere.
Se l'utente ha il privilegio Pers1 e sceglie un modello che non ha ambito pre-impostato, potrà scegliere l'ambito tra tutti quelli disponibile per la classe, a prescindere dai ruoli di visibilità sui singoli ambiti.
|
Individuate Classe ed eventualmente Ambito e Tipologia se non preconfigurati nel modello, viene creata la scheda dell'Evento che contiene tutte le informazioni generali, codici, responsabile e data di avvio compresi.
L'avvio di un Evento, anche se generato automaticamente da un esito check-list, comporta l'avvio in successione di azioni obbligatorie quali l'inserimento di dati personalizzati o altre registrazioni preliminari all'avvio delle Disposizioni atte a gestire e portare a termine il processo come programmato nel relativo Modello.
Quando si avvia un nuovo evento da un evento esistente con il comando Duplica, si apre una maschera che propone di impostare la data dell'Evento e 3 check-box che permettono di scegliere se duplicare o meno i Riferimenti, i Dati personalizzati e le Note check-list dell'evento duplicato (fig. a lato) |
|
Creando un evento dalla checklist di una disposizione, viene avviato un wizard in forma di finestre modali che si susseguono per configurare precisamente il nuovo evento allo stesso modo dell'evento creato da checklist da dentro la maschera dell'evento. Le finestre modali chiedono l'inserimento nell'ordine di:
- Titolo
- Ambito (se non configurata nel modello)
- Tipologia (se non configurata nel modello)
- Responsabile (se non configurata nel modello)
- I Dati personalizzati obbligatori (uno alla volta, per i dati dependson Figlio viene mostrato anche il dato Padre - vengono richiesti solo i dati che appartengono alle sezioni assegnate al modello).
Per notificare tramite messaggio interno l'avvio di un Evento o l'attuazione di tutte le disposizioni assegnate, è necessario selezionare Mess. avvio e Mess. attuazione in OPZIONI - Tipologie.
Per notificare l'avvio di un evento anche ad utenti diversi dal Responsabile è necessario che tali utenti abbiano il ruolo Messaggio per la classe in oggetto in OPZIONI - Ruoli.
Nel caso di successiva variazione del responsabile dell'evento il nuovo utente responsabile riceverà automaticamente tramite messaggio interno la notifica della nuova responsabilità acquisita.
|
Messaggio di notifica |