Selezionando il pulsante del menu, o ALT+F sulla tastiera, si apre il Menu dei Moduli di Qualibus il cui aspetto varia a seconda dei privilegi e dai ruoli assegnati dall'utente in Applications Manager - Privilegi

Il menu è completamente configurabile da un utente Amministratore in Applications Manager - Applicazioni.

 

 

Il menu in fig. rappresenta una possibile strutturazione effettuata secondo la norma ISO 9001:2015.

 

L'altezza del menu è impostabile attraverso i controllo posti nelle Opzioni Utente - Menu cui si accede sia dalla barra dell'accesso rapido sia dalla barra inferiore del menu.

Impostare un valore personalizzato sulla lunghezza del menu ha senso qualora si voglia visualizzare tutte le voci del sottomenu quando queste sono numerose.

 

La visibilità degli elementi menu di tipo Altre anagrafiche è legato agli elementi che l'utente può vedere.

Un utente Pers1 vede comunque tutte le tipologie. Un utente che non ha Pers1 vede solo le tipologie per cui ha la visbilità su almeno una anagrafica (es: ad un utente senza Pers1 che non vede alcun rischio non compare la voce Rischi nel menu).

 

 

In EVENTI - Opzioni - Classi, configurando. opportunamente le colonne Indipendente, Icona e Seq. Menu, si possono isolare sottosezioni indipendenti per determinate classi di Evento, assegnare loro icone personalizzate e definire la posizione nelle varie sezioni.

A seguito di una tale configurazione, dal menu si entra in modalità di singola classe e tutte le funzionalità di ricerca e stampa ritornano solo i dati di quella classe.

 

   

Qualibus Menu

Qualibus Menu

Quando in Applications Manager - Applicazioni sezione Applicazioni esterne vengono inserite applicazioni esterne a Qualibus o altri programmi di uso comune come Excel o Autocad, compare una ulteriore sezione di menu denominata appunto Applicazioni esterne che permette di avviare tali programmi dal menu.

 

Con Aggiorna Menu vengono visualizzate istantaneamente le modifiche apportate sulla visibilità dei Moduli, mentre con il comando Chiudi tutte le schede aperte vengono chiuse. Se ci sono modifiche non salvate, le relative finestre vengono portate in primo piano per facilitare l'operazione di salvataggio.