Qualibus 2024  Help

Riferimenti

Riferimenti

Previous topic Next topic  

Riferimenti

Previous topic Next topic  

 

La tab Riferimenti è comune a tutti i moduli e permette di collegare ad un modulo uno o più moduli presenti nella base dati di Qualibus.

Le funzionalità della tab Riferimenti permette di collegare più riferimenti anche di uno stesso tipo, di definire dei sottotipi, di limitare ad un sottoinsieme dei tipi i record che possono rientrare in un dato sottotipo e per ogni sottotipo specificare dei dati personalizzati.

 

La configurazione dei Riferimenti viene fatta operando dalla sezione Tipi riferiemento nelle Opzioni del modulo di destinazione del rferimento. E' considerata origine del riferimento il modulo che deve essere collegato e destinazione del riferimento il modulo che conterrà il collegamento al riferimento: l'anagrafica Personale è origine del riferimento in un Addestramento che rappresenta la destinazione del riferimento.

 

I Riferimenti possono essere configurati da un utente con autorità di Amministratore ed in possesso degli opportuni privilegi sul modulo di destinazione del Riferimento. I campi configurati  alla sezione Tipi riferimento delle Opzioni determinano la composizione della tab Riferimenti nella scheda del modulo. La sezione Tipi riferimento si compone di 5 parti:

 

1.area di selezione del tipo riferimento
2.area di definizione del riferimento
3.area di selezione delle tipologie di origine del riferimento
4.area di selezione delle classi o tipologie di destinazione del riferimento
5.area di configurazione dei campi personalizzati del riferimento.

Per configurare un riferimento si procede nel seguente modo:

1 - nell'Area di selezione del Riferimento selezionare il tipo riferimento dal menu a tendina. Selezionando il check-box Abilita revisione dei dati personalizzati posto di fianco, si attiva il salvataggio dello storico delle modifiche intervenute nei dati personalizzati del riferimento per consultare il quale si richiama il comando Mostra storico dal menù contestuale sul singolo riferimento.

2 - nell'area di definizione del riferimento, dal menu contestuale selezionare Aggiungi per inserire e nominare il riferimento. In questa sezione è possibile specificare se il riferimento è comune ai tipi di origine e alle classe di destinazione e permette di nominare la corrispondente sezione nelle tab Collegamenti dei vari moduli. L'inserimento del record inserisce le sottostanti aree dei tipi di origine ed dei tipi destinazione del riferimento.

 

Evenclip0016

3 - se non sono stati flaggati i check box Comune (origine) e Comune (destinazione) permettono di selezionare singole tipologie di origine di riferimento ed i tipi o le classi di destinazione del riferimento. Alle colonne Larghezza Descrizione e Larghezza Dettaglio è possibile impostare il rapporto di larghezza con cui le colonne devono essere visualizzate.

 

4 - configurare i dati Personalizzati del riferimento nel caso debbano essere impostati dei campi aggiuntivi al Riferimento.

 

La fig. a lato rappresenta un es. di configurazione dei Riferimenti per l'evento di classe Addestramenti a cui potrà essere collegato solo personale di tipo Socio o Dipendente.

Il riferimento Partecipanti impostato nella fig. produce l'effetto visibile nella fig. in Inserimento dei Riferimenti dove i record dei partecipanti sono stati inseriti tra i 2 tipi di personale selezionati ed i campi personalizzati sono i campi editabili aggiuntivi ai record inseriti.

 

I taluni casi i riferimenti si compongono automaticamente con campi aggiuntivi, in sola lettura o implementabili. I Riferimenti con campi aggiuntivi di default sono:

- di tipo Personale,con tipo anagrafica che compare, in sola lettura, in aggiunta al cognome/nome del riferimento

- di tipo Altre anagrafiche dove Intervento compare in aggiunta alla denominazione del riferimento nel caso Infrastrutture sia la destinazione esclusiva del riferimento

- di tipo Clienti/Forniori dove Contatto compare in aggiunta alla denominazione del riferimento.

Questi ultimi 2 campi sono consultabili nelle consultazioni come Dettaglio Rif.

Se la destinazione del riferimento è una classe di evento, per ciascun dato personalizzato è possibile indicare se l'imputazione del campo è obbligatorio in avvio o in chiusura dell'evento ed inoltre si può impostare la larghezza delle colonne inserendo dei valori numerici per definire il rapporto di lunghezza tra i campi. Tali valori lavorano assieme a quelli eventualmenti impostati nell'area di definizione del Riferimento. Il campo Larghezza Dettaglio è presente solamente per i tipi di riferimenti che possono visualizzare un dettaglio, ovvero per i riferimenti  tipo Clienti/Fornitori, Altre anagrafiche, Personale e Privati.

 

Le funzionalità dei Dati personalizzati dei Riferimenti sono le stesse dei campi personalizzati tradizionali con le seguenti eccezioni:

1.il Tipo dato personalizzato non permette ulteriori collegamenti con i moduli di Qualibus, il tipo può essere Float, Integer, SI/NO, Memo Text, Combo e Data
2.il campo Valore è compilabile solo per i dati Float con la sintassi ";N" per specificare il numero di cifre decimali da mostrare, N deve essere compreso tra 0 e 4. La sintassi è la stessa utilizzabile per i dati personalizzati float normali
3.la sintassi depends on non è supportata.

Se la colonna che indica l'ID del campo personalizzato non è visibile, è necessario selezionare i comandi Personalizza griglia o Reset impostazioni griglia dal menu contestuale per forzare la visualizzazione.

Per consentire il dimensionamento relativo degli elementi di un riferimento, sono disponibili nella sezione 'Area di definizione del riferimento' i seguenti campi: 'Larghezza Descrizione', 'Larghezza Dettaglio' e 'Zoom Dati P.'. Inoltre, nella sezione dei 'Dati personalizzati del riferimento', ogni campo dispone del parametro 'Larghezza'. Diverse combinazioni di questi parametri consentono di ottenere diverse visualizzazioni. È importante notare che le larghezze sono espresse come valori relativi (ad esempio, impostando tutti a 10, i campi avranno larghezze uguali). Il campo 'Zoom' permette di regolare in modo relativo la larghezza dei dati personalizzati. Valori di zoom superiori a 100 genereranno una barra di scorrimento all'interno dei riferimenti.