Modelli Eventi
I Modelli di Evento sono i processi preconfigurati, completi degli automatismi e delle impostazioni desiderate nei campi Descrizione, Riferimenti, Righe di analisi, Disposizioni, Costi e Documenti, per essere avviati all'occorrenza.
Per avviare un Evento di una determinata Classe, l'Evento deve essere completamente definito nelle Opzioni e deve essere configurato almeno un Modello di Evento per la Classe di evento che si intende avviare.
Per creare un nuovo Modello di Evento, dall'applicazione Eventi selezionare il pulsante Modelli Eventi e quindi il pulsante Nuovo nella Ribbon toolbar per far comparire la maschera di selezione che propone tutte le Classi di Evento attive.
Selezionata la Classe di evento si procede di seguito con l'Ambito, la Tipologia ed eventualmente il Titolo e quindi con tutti gli ulteriori dettagli alle tab Riferimenti, Analisi, Disposizioni, Costi e Documenti Collegati: per ciascuna Disposizione deve essere individuato l'Esecutore ed i Giorni da inizio evento (da 0 a 999) dopo i quali la disposizione avrà la sua data di attuazione. Tale valore viene sommato alla data di inserimento dell'Evento per calcolare automaticamente la data di esecuzione prevista.
Nei Modelli di Evento è possibile assegnare ad una Funzione, oltre che l'attuazione di una disposizione, anche la responsabilità dell'Evento.
Alla tab Riferimenti vengono definiti quali sono i riferimenti obbligatori per l’Evento, cui fa seguito un numero. Seimpostato 0 vuol dire che il riferimento è indicato ma l'imputazione nell'Evento non è obbligatoria, se 1 o più, nell’Evento generato crea 1 o più righe obbligatorie.
Una volta configurato il modello di Evento deve essere replicato tante volte quante sono le variabili determinate dalle combinazioni di Ambiti e Tipologie per la Classe di Evento, per dare modo all'utente di disporre di un Modello per tutte le varianti previste per la classe. Per replicare un Modello configurato selezionare il comando Duplica nella Ribbon toolbar.
SUGGERIMENTO:
|
Nella configurazione di un Modello di Evento non c'è l'obbligo di determinare Ambito e Tipologia dell'Evento e neanche l'Esecutore della Disposizione.
Configurare dei Modelli senza determinare nel dettaglio il processo, permette di creare Eventi la cui configurazione potrà essere completata solo dopo aver avviato l'Evento.