L'Anagrafica Personale consente la gestione del personale dell'organizzazione. La scheda di un'anagrafica Personale si compone delle sezioni:
Sezioni specifiche della scheda
|
Sezioni standartd della scheda
|
|
|
Le sezioni Eventi collegati compare solo nel caso in cui la scheda sia stata collegata almeno ad un Evento.
Nella scheda le informazioni generali dell'Anagrafica Personale, visibile da tutte le sezioni, contiene i seguenti campi di definizione:

Numero: è il numero univoco assegnato dal data-base alla specifica scheda
Matricola: è la matricola del dipendente
Cognome / Nome: cognome e nome del dipendente
Stato: specifica lo stato del conto se Attivo, Licenziato/Chiuso o Potenziale
Tipologia: specifica il tipo di anagrafica (ad es: Dipendente, Consulente). Le tipologie del personale si definiscono in ANAGRAFICA PERSONALE - Opzioni - Tipi anagrafica e per ciascun tipo di anagrafica possono essere assegnati i Ruoli di visibilità agli utenti
Utente: permette di associare (univocamente) il dipendente ad un utente di Qualibus al nominativo del personale. Gli utenti di Qualibus sono definiti dall'amministratore in APPLICATIONS MANAGER - Utenti
Reparto: è un campo readonly che riporta il reparto cui è stato associato il dipendente in Applications Manager - Privilegi
Dati Anagrafici
Contiene i dati anagrafici della persona e le informazioni riguardanti il rapporto di lavoro. L'obbligatorietà dell'imputazione dei campi varia a seconda della tipo anagrafica selezionata:
► | tipo Consulente: i soli campi obbligatori sono cognome e nome; |
► | tipo Dipendente: sono campi obbligatori anche la data di assunzione, indirizzo, CAP, comune, provincia, data e luogo di nascita, stato civile e titolo di studio. |
 Sezione Dati Anagrafici
Alcune caratteristiche dei campi sono:
► | Matricola: campo alfanumerico (max 20 caratteri). Non è un campo univoco, ma è univoca la combinazione Matricola-Cognome-Nome-Stato. |
► | Stato: può assumere tre valori: |
1. | Attivo: il personale attivo può essere l'esecutore di impegni, il destinatario di un documento, ... |
2. | Licenziato/Chiuso: Il sistema non può interagire con il personale Licenziato/Chiuso, ma è possibile riattivarlo in qualsiasi momento. |
3. | Potenziale: il personale in stato potenziale dal punto di vista della funzionalità è simile a (2), ma appare di default nelle ricerche ed in particolare questo stato permette di raccogliere le informazioni relative a tutte il personale che in futuro potrà far parte dell'organizzazione. |
► | Reparto: è un campo readonly che riporta il reparto a cui è stato associato l'utente |
► | Email: è l'indirizzo che sarà utilizzato dal software per la firma delle mail in uscita e per le notifiche automatiche di processo |
► | Email secondaria: per inserire un eventuale indirizzo personale diverso da quello principale/aziendale |
► | Costo orario: se imputati valori diversi da 0, tali valori in € si sostituiranno automaticamente al Costo definito per ogni tipo di attività in PROGETTI - Opzioni - Tipi attività. |
► | Addebito orario: per indicare un prezzo di riferimento per l'addebito di ore svolte dall'utente |
► | Tag: è una sezione dove e possibile inserire e visualizzare i tag dell'anagrafica |
|
Carriera
Questa tab è suddivisa in 2 sezioni sovrapposte: la parte superiore contiene la carriera lavorativa del dipendente. A ciascuna esperienza lavorativa corrispone una riga dove vengono indicati il periodo di tempo in cui è stata ricoperta una funzione, la funzioni ricoperta, il Contratto di lavoro applicato e le eventuali note.
 | Sezione Carriera |
|
Nella parte inferiore della finestra vengono visualizzate le funzioni aziendali attualmente ricoperte dal dipendente. Questa sezione non è modificabile in quanto visualizza le funzioni alle quali è collegato il dipendente.
|
|
Opzioni Personale
Nelle Opzioni si configurano i menù richiamabili dall'anagrafica Personale. Opzioni dell'Anagrafica Personale contiene le sezioni:
Tag:
|
per impostare i Tag e i gruppi di tag da associare al personale
|
Contratti:
|
per configurare i tipi di contratto applicabili al personale dell'organizzazione che vengono associati alla Funzione svolta nella tab Carriera dell'anagrafica Personale
|
Tipi rapporto:
|
tipologie di rapporto di lavoro che l'organizzazione instaura con i suoi dipendenti o collaboratori che và obbligatoriamente impostato nella tab Dati anagrafici
|
Tipi anagrafica:
|
tipi di anagrafica del personale dell'organizzazione (es. Dipendente, Consulente, ecc.). Per rendere obbligatorio l'inserimento di tutti i dati anagrafici attivare il campo Matricola presente nelle Opzioni. Il campo Attivazione definisce attivabile o meno il tipo anagrafica. Se Attivazione non è selezionato non sarà possibile definire come Attivo lo Stato della corrispondente tipologia di anagrafica personale, che potrà solo essere in stato Potenziale o Licenz./Chiuso. Nella sezione è possibile impostare la visualizzazione o meno nella scheda le tab Dati Personalizzati e Riferimenti
|
Tipi riferimento
|
permette di configurae i Riferimenti collegabili al modulo
|
Dati Personalizzati
|
permette di configurae i Dati personalizzati collegabili al modulo
|
Nella sezione Ruoli si opera nell'unica sottosezione:
Ruoli:
|
per attivare, a livello di utente, il ruolo di visualizzazione sui tipi di anagrafica come impostati nella sottosezione Tipi anagrafica
|
|