Scheda Infrastrutture e Strumenti
La maschera principale di Scadenzari e Infrastrutture / Strumenti con le informazioni generali è visibile da tutte le sezioni, e riporta dati quali il Codice, il Tipo e la Descrizione del bene, lo Stato del bene ed il Referente. Il Referente è un utente di Qualibus che ha la supervisione degli interventi e delle registrazioni sulla specifica scheda e che viene informato, tramite messaggio interno, delle richieste di manutenzione straordinaria relative al bene.
Il controllo del codice è attivo a livello di tipologia di Scadenzario e Infrastruttura / Strumenti.
Informazioni generali
Tipo e Stato possono essere modificati dalla sezione delle informazioni generali. Il cambio di Stato comporta delle differenze solo nelle ricerche e nelle consultazioni in quanto il default seleziona solo i beni Attivi. Modificare la tipologia del bene comporta la perdita dei Dati personalizzati impostati per la tipologia che si vuole abbandonare: un warning avverte l'utente che deve confermare il cambio per procedere. La scheda dello Scadenzario IS è suddivisa nelle seguenti sezioni:
Sezioni specifiche della scheda |
Sezioni standartd della scheda
|
Nella sezione vengono inserite le ulteriori informazioni che caratterizzano il bene. I campi obbligatori della tab sono il Responsabile e l'Ubicazione, tuttavia è opportuno completare i campi per migliorare la gestione del bene e la tracciabilità delle informazioni.
|
In questa sezione è possibile inserire il riferimento ad articoli presenti nell'anagrafica Articoli per tenere traccia ad es. degli articoli che sono prodotti su una certa macchina oppure dei pezzi di ricambio della stessa macchina, ecc. |
In questa sezione sono definiti gli utilizzatori del bene. Agli utilizzatori viene associato il periodo di utilizzo ed eventualmente le note sull'utilizzo |
La sezione è composta da 2 sottosezioni: la prima dove viene definito il Programma degli interventi di manutenzione e una seconda sezione, Lista, dove vengono tracciati degli interventi effettuati o programmati. Nella griglia orizzontale della sezione Programma si attivano le funzionalità del menu contestuale che, al comando Aggiungi, propone di inserire un intervento selezionando tra di tipo Normale o di tipo Padre. Entrambe i tipi di Intervento si definiscono attraverso l'imputazione delle proprietà dell'Intervento nella griglia verticale. La differenza sta nel fatto che creando un intervento padre viene generato un corrispondente intervento figlio in ciascuna delle Infrastrutture situate ad un livello gerarchico inferiore sull’albero delle infrastrutture.
I programmi Padre non generano impegni sul Calendar: la loro funzione è quella di permettere un controllo centralizzato sugli interventi delle anagrafiche sottostanti. Gli interventi figli funzionano come programmi inseriti manualmente con la differenza che restano legati al padre: modificando una qualsiasi proprietà dell'intervento sull'infrastruttura padre essa viene poi riportata sugli interventi delle infrastrutture figlie. Non è possibile eliminare un programma padre se prima non vengono eliminati tutti i programmi figli che ha generato. In genere è preferibile sospendere un programma padre per sospendere, di conseguenza, tutti i programmi figli. La duplicazione di un'anagrafica figlia duplica anche l'intervento programmato dall'anagrafica padre. Sulle anagrafiche inserite sotto la cartella padre in maniera diversa e che non assumono automaticamente l'intervento, si procede dall'anagrafica padre richiamando il comando Ripropaga su anagrafiche figlie dal menu contestuale sull'intervento.
Le righe del programma possono assumere i seguenti colori: Nero, se l'intervento verrà generato, Blu se l'intervento non verrà generato perchè ha la Data fine ripetizione inferiore alla data di prossima esecuzione e Rosso quando l'intervento è sospeso e nessun intervento verrà generato dal programma
Se la base dati è comprensiva del modulo Mail Sender, tra la sezione Ripetizione e la sezione Tempi e costi previsti, trova spazio la sezione Messaggi automatici (MailSender) che permette, per ciascun intervento, di impostare i criteri di invio delle notifiche anche a mezzo e-mail al Responsabile e all'Esecutore dell'Intervento, ai fornitori o ad altri destinatari, impostare la spedizione anticipata della mail rispetto alla scadenza, di spedire la mail in chiusura dell'intervento ecc.
Nella sottsezione Lista vengono riportati gli interventi effettuati o anche solo programmati sul bene. Utilizzando le proprietà delle griglie e dei filtri, è data la possibilità di stratificare e personalizzare la visualizzazione degli interventi e, con doppio click del mouse, è possibile accedere alle schede degli interventi. |