Qualibus 11.2 Help

Riferimenti

Riferimenti

Previous topic Next topic  

Riferimenti

Previous topic Next topic  

 

La tab Riferimenti è comune a tutti i moduli e permette di collegare ad un modulo uno o più moduli presenti nella base dati di Qualibus.

Le funzionalità della tab Riferimenti permette di collegare più riferimenti anche di uno stesso tipo, di definire dei sottotipi, di limitare ad un sottoinsieme dei tipi i record che possono rientrare in un dato sottotipo e per ogni sottotipo specificare dei dati personalizzati.

 

La configurazione dei Riferimenti viene fatta operando dalla sezione Tipi riferiemento nelle Opzioni del modulo di destinazione del rferimento. E' considerata origine del riferimento il modulo che deve essere collegato e destinazione del riferimento il modulo che conterrà il collegamento al riferimento: l'anagrafica Personale è origine del riferimento in un Addestramento che rappresenta la destinazione del riferimento.

 

 

MENO        Configurazione dei Riferimenti

 

I Riferimenti possono essere configurati da un utente con autorità di Amministratore ed in possesso degli opportuni privilegi sul modulo di destinazione del Riferimento. I campi configurati  alla sezione Tipi riferimento delle Opzioni determinano la composizione della tab Riferimenti nella scheda del modulo. La sezione Tipi riferimento si compone di 5 parti:

 

1.area di selezione del tipo riferimento
2.area di definizione del riferimento
3.area di selezione delle tipologie di origine del riferimento
4.area di selezione delle classi o tipologie di destinazione del riferimento
5.area di configurazione dei campi personalizzati del riferimento

 

Per configurare un riferimento si procede nel seguente modo:

 

Sezione Riferimenti delle Opzioni

Sezione Riferimenti delle Opzioni

!. nell'area di selezione del Riferimento selezionare il tipo riferimento dal menu a tendina

 

2. nell'area di definizione del riferimento, dal menu contestuale selezionare Aggiungi per inserire e nominare il riferimento. In questa sezione è possibile specificare se il riferimento è comune ai tipi di origine e alle classe di destinazione e permette di nominare la corrispondente sezione nelle tab Collegamenti dei vari moduli.

L'inserimento del record inserisce le sottostanti aree dei tipi di origine ed dei tipi destinazione del riferimento.

 

3. se non sono stati flaggati i check box Comune (origine) e Comune (destinazione) selezionare le specifiche tipologie di origine di riferimento ed i tipi o le classi di destinazione del riferimento

 

4. configurare i dati Personalizzati del riferimento nel caso debbano essere impostati dei campi aggiuntivi al Riferimento.

 

La fig. a lato rappresenta un es. di configurazione dei Riferimenti per l'evento di classe Addestramenti a cui potrà essere collegato solo personale di tipo Socio o Dipendente.

Il riferimento Partecipanti impostato nella fig. produce l'effetto visibile nella fig. in Inserimento dei Riferimenti dove i record dei partecipanti sono stati inseriti tra i 2 tipi di personale selezionati ed i campi personalizzati sono i campi editabili aggiuntivi ai record inseriti.

Nel caso di riferimenti di tipo Personale, il tipo anagrafica è un campo aggiuntivo che compare, di default e in sola lettura, in aggiunta al cognome/nome del riferimento.

Per ciascun dato personalizzato è possibile indicare se è obbligatorio in avvio o se è obbligatorio in fase di chiusura. Quest'ultima possibilità è data solo nel caso che la destinazione del riferimento sia una classe di evento. Le funzionalità dei Dati personalizzati dei Riferimenti sono le stesse dei campi personalizzati tradizionali con le seguenti eccezioni:

1.il Tipo dato personalizzato non permette ulteriori collegamenti con i moduli di Qualibus
2.i dati personalizzati dei Riferimenti non permettono la gestione dello storico attraverso le Revisioni
3.nelle consultazioni è possibile visualizzarli solo nella prima tab: tab Generale in Eventi, tab Dati anagrafici in anagrafica Clienti/Fornitori e Personale e tab Generale nelle anagrafiche Articoli, Funzioni, Infrastrutture e Strumenti, Scadenzari, DPI ecc.

 

MENO        Inserimento dei Riferimenti

 

I Riferimenti vengono inseriti nell'omonima sezione secondo i criteri stabiliti in fase di configurazione, nelle Opzioni dei vari moduli ed anche nei Modelli nel caso di Eventi, selezionando Aggiungi dal menu contestuale.

Se per il modulo è stata configurata la possibilità di inserire più di un tipo riferimento si potranno collegare al modulo tanti riferimenti quanti quelli previsti quali la scheda di un Cliente / Fornitore, del Personale, dell'Articolo, delle Altre anagrafiche, del Progetto ecc.

 

 

Evento di classe Addestramenti - Tab Riferimenti 

Evento di classe Addestramenti - Tab Riferimenti 

Selezionando Aggiungi dal menù contestuale vengono proposti i tipi di riferimento che possono essere inseriti  uniti ai campi editabili dei dati personalizzati eventualmente impostati per il riferimento.

 

Per ciascuna tipologia di riferimento inserita viene creata una corrispondente sottosezione. Nella fig. sono stati inseriti riferimenti di tipo Fornitore Corso e Partecipanti da cui le 2 sottosezioni impostate.

 

In questo caso i riferimenti di tipo Personale sono i Partecipanti. In Configurazione dei Riferimenti si vede come tali campi sono stati configurati.

 

Sulla griglia dei riferimenti è abilitato il comando Copia valore in righe filtrate per tutti i dati personalizzati impostati per il tipo riferimento.

 

Selezionando il simbolo QIcon0025 in corrispondenza di ciascuno dei campi nella griglia dei Riferimenti si accede alle maschere di ricerca e selezione della scheda da collegare. Nel caso di più riferimenti di uno stesso tipo, nelle maschere di ricerca è attiva la funzionalità della selezione multipla. Se i riferimenti sono in numero superiore ad 1, accanto alla label, inserito tra parentesi, compare il numero dei riferimenti inseriti.

 

Può inserire un riferimento di tipo Personale l'utente che possiede il ruolo minimo di visibilità su una tipologia di Personale assegnato in Anagrafica Personale - Opzioni - Ruoli, anche se questi è sprovvisto del privilegio di esecuzione assegnato sul modulo Anagrafica Personale in Applications Manager.

In funzione dei privilegi e dei ruoli detenuti per ciascun modulo, l'utente può accedere o meno alle schede dei riferimenti collegati all'Evento selezionando il comando QIcon0015 posto davanti a ciascun riferimento. Se un riferimento viene visualizzato in caratteri rossi significa che il record, in una fase successiva al momento in cui è stato collegato, è stato messo in uno degli stati Chiuso, Dismesso o Obsoleto.

 

L'inserimento di riferimenti in una scheda comporta la visualizzazione della scheda nella sezione Collegamenti del riferimento collegato e la consultazione, assieme agli eventuali dati personalizzati del riferimento, su tutte le tab delle Consultazioni flaggando il check box Mostra Riferimenti.

Se uno stesso riferimento viene inserito più di una volta, es. per collegare 2 diversi contatti dello stesso cliente, anche nella sezione dei Collegamento nella scheda del Riferimento la riga conparirà N. volte quante sono le volte che il riferimento è stato inserito.