Qualibus 8.0 Help

Glossario

Glossario

Previous topic Next topic No expanding text in this topic  

Glossario

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

L'utilizzo del software non richiede la conoscenza di terminologia specifica, tuttavia, al fine di migliorare ed accellerare la comprensione della logica che sottende le funzionalità delle applicazioni, è utile chiarire il significato di determinati termini riscontrabili nel normale utilizzo delle applicazioni di Qualibus e di uso comune nel servizio di formazione ed assistenza garantito dal produttore o dal venditore del software.

 

Ambito (di Evento)

Delimitazione dello spazio, del tempo, delle modalità o delle ragioni dell'accadimento in cui si può configurare un Evento. Risponde alle domande: dove è successo, quando, come, per che cosa, per chi, ecc.

 

Applicazione

Strumento software finalizzato alla gestione di un determinato processo dell'Organizzazione. Ad es. l'applicativo "Infrastrutture e Strumenti" permette l'identificazione e la gestione di tutte le infrastrutture e strumenti, la definizione dei programmi e l'attuazione degli interventi di manutenzione e taratura.

 

Attività

Impegno del personale in ore, programmato o consuntivo. Può essere collegata ad un progetto o ad una delle sue fasi.

 

Attributi

Caratteristiche utilizzate per definire le Funzioni aziendali. Riguardano ad es. scolarità minima, esperienze minime, responsabilità, mansioni, ecc.

 

Autorità

L'insieme dei Privilegi e dei Ruoli detenuti dall'utente che gli permettono di visualizzare e/o gestire gli impegni derivanti dai vari processi in cui è coinvolto.

 

Calendar

Applicativo che permette agli utenti di visualizzare, inserire e chiudere gli impegni . E' il pannello di controllo dell'utente o dell'intera organizzazione. Si apre in automatico all'avvio di Qualibus.

 

Classe di Costo

Raggruppamento di costi affini. Ad es. Costi di prevenzione, Costi di accertamento, Costi per insuccessi. In Qualibus possono essere associati alle classi di Evento, alle tipologie di Addestramento, Intervento, Valutazione, Verifica e Riunione.

 

Classe (di Evento)

Raggruppamento di primo livello per categoria, ad es. Non Conformità, Azioni Correttive, Azioni Preventive, Reclami, Infortuni, Trattative Commerciali, ecc.

 

Configurabile

Possibilità data dalla caratteristica dei componenti o del sistema di scrittura di conformare il software in funzione delle necessità dell'organizzazione o dell'utente.

 

Configurazione

Processo di definizione di privilegi e ruoli e della struttura documentale per rendere la soluzione idonea alle esigenze dell'Organizzazione.

 

Disposizione

Ordine proveniente da "Eventi" impartito ad un esecutore (se stesso o ad altro personale dell'organizzazione).

 

Eventi

Applicativo di Qualibus che permette di gestire qualunque tipo di processo (vedi classe di Evento).

 

Evento

Processo primario o di supporto che riveste importanza per l'organizzazione e che come tale deve essere trattato in maniera precisa e sistematica.

 

Impegni

Termine che riassume l'insieme di Promemoria, Disposizioni, Interventi, Attività, Notifiche e Memo che vengono visualizzati ad un utente sul Calendar.

 

Indicatori

Parametri di misurazione correlati al raggiungimento degli obiettivi. Gli indicatori possono essere più d'uno per ciascun obiettivo. Ad ogni indicatore deve essere associato un Traguardo

 

Intervento

Impegno proveniente da "Manutenzioni Infrastrutture e Strumenti" assegnato ad un esecutore (se stesso o ad altro personale dell'organizzazione).

 

O.I.T.

Stà per Obiettivi, Indicatori e Traguardi. Indica nell'accezione del Sistema di Gestione standard il processo in capo alla Direzione aziendale che definisce gli obiettivi dell'azienda e il sistema di monitoraggio.

 

Obiettivi

Linee di azione generali che la Direzione decide di perseguire e sono di norma indicati nella Politica.

 

Opzioni

Opzioni di configurazione collegate a ciascun applicativo di Qualibus dove si configura in maniera personalizzata l'applicativo ed i ruoli degli utenti che vi accedono.

 

Modello (Evento)

Processo configurato con descrizione, righe di analisi, disposizioni, controlli, costi e documenti collegati predefiniti. Sono utilizzati in Qualibus per avviare eventi/processi "da modello".

 

Modello

File tipo doc, docx o rtf contenente campi che si compilano automaticamente quando il documento viene generato all'interno della sezione "Documenti - Comunicazioni" dei vari applicativi Qualibus.

 

Modulo

Serie di applicativi che compongono un insieme coerente e completo del software.

 

Privilegi

Abilitazione ad accedere in sola visualizzazione o in modifica agli applivativi di Qualibus. I Privilegi vengono assegnati in APPLICATIONS MANAGER da un Amministratore del software a ciascun utente e per ciascun applicativo.

 

Parametri (di Valutazione)

 

Criterio di giudizio di una determinata caratteristica del prodotto / servizio del fornitore da sottoporre a Valutazione.

 

Progetti

Applicativo di Qualibus che permette di definire, gestire e monitorare qualunque tipo di progetto o commessa.

 

Promemoria

Annotazione che serve a registrare quanto accaduto o, se collegato ad un esecutore, a ricordare a se stessi o ad altri quanto si deve fare.

 

QMenù

Vedi Calendar.

 

Riesame

Esame approfondito atto a riscontrare l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti. In Qualibus i riesami sono condotti utilizzando l'applicativo "Riunioni".

 

Riferimenti

Sono i collegamenti che possono venire impostati sulle applicazioni Eventi, Anagrafiche Clienti e Fornitori, Personale, Articoli, Funzioni e negli Scadenzari I.S.

Ruoli

Sono assegnati agli utenti per modulare l'autorità nelle cartelle di Documenti, negli Scadenzari IS, negli Eventi e nei Progetti.

 

Stato

Condizione caratteristica opzionale che permette di disporre di una classificazione aggiuntiva dei record immessi negli applicativi di Qualibus. Nei Promemoria inoltre, vi è l'ulteriore possibilità di distinzione dello Stato, che può essere Aperto o Chiuso.

 

Tipologia (di Evento)

Segue nella definizione degli Eventi la Classe e l'Ambito. E' il dettaglio massimo cui può essere stratificato un Evento.

 

Tipologia (di Valutazione)

Metodo di Valutazione di un Cliente o Fornitore che impiega uno o più Parametri di Valutazione per la formulazione di un giudizio sintetico.

 

Tab.

E' una specifica sezione di un'applicazione, es. la tab. Contatti dell'anagrafica Clienti e Fornitori.

 

Template (di Qualibus)

Sono base dati di Qualibus preconfigurate, complete della documentazione e della modulistica  di sistema, che si possono attualizzare scaricando gli aggiornamenti da internet.

 

Traguardi

Espressione numerica degli indicatori che consentono di stabilire, in fase previsionale, o misurare, in fase consuntiva, le prestazioni aziendali.

 

Utente Normale

Utilizzatore del software abilitato ad accedere agli applicativi di Qualibus in base ai privilegi assegnati in APPLICATONS MANAGER ed ai ruoli. L'utente può modificare o eliminare Promemoria e documenti/comunicazioni inseriti da se stesso.

 

Utente Superutente

Utente che, rispetto ad un Utente Normale, può modificare o eliminare Promemoria e documenti tipo comunicazione di altri utenti nei vari applicativi di Qualibus.

 

Utente Amministratore

Superutente che può avviare Applications Manager qualora detenga il privilegio di esecuzione sullo stesso applicativo ed accedere ai Parametri ed ai Campi personalizzati nelle Opzioni di configurazione.

 

Valutazioni

Sta per Valutazioni Clienti e Fornitori. Applicativo di Qualibus che permette di programmare ed eseguire le valutazioni della soddisfazione dei Clienti e dell'accettabilità dei Fornitori.