Qualibus 8.0 Help

Logica delle funzionalità

Logica delle funzionalità

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Logica delle funzionalità

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

La versione Prof di Qualibus è strutturata secondo logiche di funzionalità che permettono l'interazione tra i diversi ambienti e la condivisione delle informazioni da parte degli utenti abilitati ad operare nell'Ambiente Prof, in coerenza sostanziale con autorità, privilegi e ruoli posseduti dagli utenti negli ambienti di appartenenza.

Queste che seguono, più che funzionalità aggiuntive delle applicazioni di Qualibus nella versione Prof, sono le logiche che regolano l'estensione delle autorità e dei privilegi in un ambiente più complesso che deve superare i limiti fisici dell'ambito aziendale. Non sono riferite ad un'applicazione specifica e non riguardano mecessariamente un'ambiente piuttosto che un'altro ma riguardano spesso l'interazione degli stessi

 

MENO        Logica di visibilità dentro e fuori la Ditta di appartenenza

 

La regola generale che definisce la visibilità dell'Ambiente Prof nel Calendar è che un utente vede tutti gli impegni che gli competono nella ditta di appartenenza più tutti gli impegni di tutti gli utenti delle ditte in cui è stato assegnato quale risorsa esterna Superutente Prof.

 

I privilegi e i ruoli di un utente valgono nella ditta di appartenenza: se un utente è in possesso delle autorità per accedere a Ditte diverse dalla ditta di appartenenza, lì accede a privilegi pieni e potrà accedere sempre a tutto.

 

L’eccezione e data nel caso in cui il Super-utente si trovi in Ambiente Prof dove nel Calendar ha una visione d’insieme e vede gli impegni anche della ditta di appartenenza ma non può accedere ai record se non è ProfAdmin.

In particolare, se da un impegno tipo Attività o Costo generato dalla ditta di appartenenza si seleziona “Apri RegProgetti”, si apre Registrazione Progetti ma non trovando quell’attività si focalizzerà sul primo record visibile.

 

MENO        Logica di visibilità tra utenti in Calendar

 

La visibilità tra gli utenti in Calendar nella versione Prof dipende dalle autorità in possesso da ciascun utente. Se gli utenti ProfAdmin e Super-utente Prof vedono sempre tutti, l’utente nella Ditta di appartenenza vede solo gli utenti che gli sono stati assegnati in Applications Manager nella sezione Calendar altri utenti. In Calendar altri utenti è possibile selezionare gli utenti della propria Ditta più i Super-utenti Prof assegnati alla Ditta.

 

MENO        Logica di visibilità tra utenti nei Messaggi

 

I Messaggi funzionano indipendentemente dall’Ambiente in cui si trova l’utente. La logica di visibilità è legata alle autorità in possesso da ciascun utente. In particolare:

1)ProfAdmin vede tutti
2)Super-utente Prof vede tutti gli utenti delle Ditte Prof dove è stato assegnato, tutti gli utenti della Ditta di appartenenza oltre ai Super-utenti Prof assegnati a Ditte Prof dove anche lui è Super-utente Prof
3)Un utente normale vede gli utenti della sua Ditta ed i Super-utenti Prof assegnati a propria Ditta

Nello scambio di messaggi il controllo viene sempre fatto in tutti i passaggi. Se l’utente è uno dei destinatari di un messaggio multiplo e seleziona il pulsante Rispondi a tutti senza avere la visibilità su tutti i destinatari, il messaggio di risposta sarà recapitato solo agli utenti sui quali ha visibilità.

 

MENO        Logica di visibilità dei Memo

 

I Memo inseriti nell’ambiente Prof sono visibili solo in Ambiente Prof e non nella Ditta Madre o nelle varie ditte.

 

Scopo della scelta è quella di dare uno strumento a chi opera nell’ambiente Prof per annotarsi delle informazioni che restino solo in tale ambiente. Nel dettaglio del memo li vedrà indicati come Ditta Prof: GLOBALE.

 

MENO        Ruoli sulle Opzioni di configurazione

 

Solo gli utenti della Ditta Madre possono modificare le Opzioni di configurazione anche quando non sono in Ditta Madre, con l’unica eccezione per la sezione Ruoli nelle Opzioni Eventi che possono essere modificati anche da altri utenti.

 

MENO        Ruoli sulla Cartella comune

 

Possono assegnare ruoli sulle cartelle della sezione Comune dei Documenti solo il ProfAdmin e l’utente con ruolo Admin sulla cartella. Siccome all’installazione della versione Prof la sezione comune è vuota, inizialmente solo ProfAdmin può assegnare ruoli.

 

MENO        Ricerca documenti

 

L’albero documenti di ciascuna Ditta può essere consultato e gestito dall’Ambiente Prof operando una selezione nel combobox posto sopra l’albero.

La griglia di Criteri generali di Ricerca documenti, alla colonna Ditta Prof, propone anche la dicitura Comune per ricercare i documenti inseriti nella Cartella Comune.

In Criteri avanzati non è permessa la ricerca per cartelle che rimane possibile invece, ciascuna relativamente alle proprie cartelle, in Ditta Madre o in Ambiente Cliente.

 

MENO        Distribuzione documenti

 

La distribuzione documenti funziona secondo la regola che nella Ditta Madre e nell’Ambiente Cliente è possibile distribuire documenti, oltre che dalla sezione Documenti della ditta, anche dalla tab Comune. I destinatari della distribuzione sono gli utenti della ditta e le risorse esterne assegnate alla ditta.

 

Nell’Ambiente Prof distribuendo dalle tab Comune si possono selezionare come destinatari tutti i nominativi del personale dei clienti che l’utente può vedere. Dall'Ambiente Prof è possibile distribuire anche documenti di una ditta, ma i destinatari, interni ed esterni, saranno gli stessi che per quella ditta si potrebbero scegliere nell'Ambiente Cliente.

 

MENO        Griglie di Ricerca e Consultazione

 

Per la gestione multilivello in molte griglie sono stati aggiunti i campi Ditta Prof, Consulente, Ditta Prof Attiva. In tutte le ricerche/consultazioni è stato aggiunta l’opzione “Mostra non attivi (Cliente Prof)” che permette di aggiungere ai risultati di ricerca anche i record appartenenti ai Clienti Prof disattivati.

 

MENO        Comportamento dei Filtri

 

Il funzionamento dei filtri nell’Ambiente Prof segue la regola che i filtri del Calendar sono per Ambiente, vale a dire che effettuano la ricerca relativamente ai soli record dell’Ambiente su cui vengono richiamati, mentre i filtri delle Consultazioni sono trasversali a tutti gli Ambienti

 

MENO        Controllo del codice degli Scadenzari I.S.

 

Il controllo del codice fatto a livello di tipologia di anagrafica vale solo per uno specifico ambiente e non è quindi attivo per anagrafiche dello stesso Tipo però appartenenti a ditte diverse.