Qualibus 8.0 Help

Scheda O.I.T.

Scheda O.I.T.

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Scheda O.I.T.

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

Al pari delle altre applicazioni la scheda si compone delle 3 tab Albero, Scheda e Consultazioni.

 

La maschera con le informazioni generali dell'Obiettivo è visibile da tutte le sezioni della scheda e riporta dati quali l'ID della scheda, la codifica e la descrizione dell'indicatore come definiti in OPZIONI O.I.T. Indicatori, il nominativo o la funzione di chi ha la responsabilità di effettuare la valutatazione e con quale frequenza.

 

OITclip0003

 

Nella parte sottostante la scheda O.I.T. contiene le seguenti sezioni:

 

Sezioni specifiche della scheda

Sezioni standartd della scheda

 

Obiettivo - Indicatore
Andamento traguardi
Registrazioni indicatore
Andamento registrazioni

 

La tab Obiettivo - Indicatore contiene solo informazioni di riepilogo riguardanti l'Obiettivo stabilito e l'Indicatore ad esso associato alla tab Albero

In Andamento traguardi viene visualizzato in un grafico l'andamento dei valori del traguardi e confronta il valore Atteso con il valore Raggiunto. Richiamando le funzionalità del menu contestuale o attivando le opzioni di stampa i grafici possono essere esportati per comporre report o per stampare delle schede sugli andamenti e sulle registrazioni inserite sull'Indicatore

Registrazione Indicatori riporta le registrazioni effettuate sull'indicatore dal Responsabile della registrazioni

In Andamento registrazioni sono riportate le registrazioni riguardanti l'indicatore. Non possono essere inserite registrazioni direttamente in questa sezione ma solo attraverso il programma REGISTRAZIONE INDICATORI

 

MENO        Dettaglio traguardi

 

Nella sezione devono essere fissati i traguardi relativi all'Indicatore: la maschera è composta dalla griglia orizzontale del traguardo dove sono attive le funzionalità del menù contestuale e dalla griglia verticale di dettaglio.

 

OITclip0004

 

 

Nella griglia verticale viene definito il traguardo completando l'inserimento dei dati nelle sottosezioni Traguardo, Periodo valutato e Atteso e Raggiunto:

 

 

Tipo traguardo: scelto tra quelli impostati in OPZIONI O.I.T.
Data di inserimento: coincide con la data odierna del sistema
Risorse-responsabilità-azioni: per precisare le risorse messe a disposizione ed azioni da svolgere per raggiungere il traguardo

 

Periodo valutato: per definire l'intervallo di tempo per il quale si effettua la valutazione.

 

U.M.: unità di misura utilizzata
Risultato: per inserire il risultato atteso
Note: per inserire eventuali note sul traguardo

 

In Raggiunto si definisce:

 

Tipo di calcolo: per specificare il tipo di calcolo al quale saranno soggetti i valori delle registrazioni. Il campo è attivo solo se il tipo di traguardo prevede il calcolo automatico del risultato sui valori delle registrazioni effettuate nel periodo dall'applicazione REGISTRAZIONE INDICATORI.
Unità di misura: unità di misura
Risultato: per inserire il risultato se il Tipo traguardo prevede un calcolo manuale. Se prevede il calcolo automatico si compila automaticamente in funzioni delle registrazioni effettuate nel periodo di valutazione

I successivi campi si riportano i dati imputati nella maschera di chiusura della valutazione del traguardo.