Anagrafica Clienti e Fornitori
L' Anagrafica Clienti e Fornitori permette di gestire le relazioni con i clienti e i fornitori dell'organizzazione. A ciascun cliente o fornitore è associata una scheda costituita dalle sezioni:
Sezioni specifiche della scheda |
Sezioni standard della scheda
|
Le sezioni Eventi collegati e Progetti collegati compaiono escusivamente nel caso che la scheda sia stata collegata almeno ad un Evento o ad un Progetto / Commessa.
Nella scheda le informazioni generali dell'Anagrafica Clienti e Fornitori, visibile da tutte le sezioni, contiene i seguenti campi di definizione:
Numero: è il numero univoco assegnato dal data-base alla specifica scheda
Codice: specifica il codice associato al Cliente / Fornitore
Ragione sociale: specifica la ragione sociale della ditta. Per abilitare la modifica del campo cliccare sul simbolo lucchetto
Tipo: specifica il tipo di conto se Cliente, Fornitore o Cliente e Fornitore
Stato: specifica lo stato del conto se Potenziale, Attivo o Chiuso
Il menù a tendina corrispondente al campo Tipo propone i tipi di anagrafica che l'utente può vedere. Se l'utente ha solo il privilegio Pers1 in Anagrafiche Cli/For vedrà solo "Cliente" e "Cliente e Fornitore" e non vedrà "Fornitore" per il quale è richiesto anche il privilegio Pers2. |
|
Le funzionalità di ricerca nelle Consultazioni prevedono che il "Cliente e Fornitore" compaia sia nelle ricerche sui Clienti che in quelle sui Fornitori.
Lo stesso vale per Rubrica dove il "Cliente e Fornitore" compare sia nella tab Clienti che in quella Fornitori.
ATTENZIONE!!!
Quando si cambia il Tipo agendo sul menù a tendina, può comparire un warning che avverte l'utente della perdita parziale o totale dei dati personalizzati in quanto possono variare a seconda del Tipo anagrafica . |
Per poter inserire un Codice Fiscale di una persona fisica è necessario flaggare Persona fisica altrimenti il programma darà errore in quanto supporta un Codice di tipo Partita IVA.
Qualibus non permette la duplicazione della ragione sociale, ovvero non possono esistere due clienti o due fornitori che abbiano la stessa ragione sociale. Solamente in casi particolari, legati in genere all'allineamento di anagrafiche provenienti ad es. da un gestionale, è possibile violare questo vincolo. |
La sezione permette l'inserimento dei dati relativi alle persone che costituiscono un contatto con il Cliente / Fornitore fino a costruire degli organigrammi funzionali completi a tutto vantaggio di chi accede alle schede del modulo per utilizzare le funzionalità di CRM .
|
Alla sezione Indirizzi vengono gestiti eventuali altri indirizzi dell'Azienda o riferiti al personale che opera nell'azienda. Con Aggiungi dal menu contestuale è possibile inserire altri indirizzi associabili al Cliente / Fornitore completando l'imputazione dei dati nella griglia verticale.
|
Nella sezione Progetti collegati compaiono tutti i Progetti a cui è stata collegata la scheda. Se l'utente è in possesso dei privilegi e dei ruoli appropriati può aprire in modifica il Progetto richiamando le funzioni proposte dal menù contestuale o con doppio click del mouse.
|
Si effettuano le configurazioni richiamabili nei campi e dai menù dell'Anagrafica Clienti e Fornitori. Si suddividono nelle sezioni Clienti / Fornitori e Ruoli:
Nella sezione Clienti / Fornitori si opera nelle sottosezioni:
Nella sezione Ruoli si opera nell'unica sottosezione:
|