Scheda Progetto
La maschera principale di Progetti con le informazioni generali è visibile da tutte le sezioni, e riporta dati quali il Numero univoco assegnato al progetto dal data base, il Codice, la Descrizione e la Priorità del progetto ed il Responsabile. Il Responsabile di un progetto è un utente di Qualibus in possesso del privilegio minimo di esecuzione sull'applicazione assegnato in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi.
Progetti: sezione informazioni generali
Tutti gli input e le informazioni necessarie alla progettazione vengono definite e gestite nella scheda di Progetti. Nella scheda sono visualizzabili le seguenti sezioni:
Sezioni specifiche della scheda |
Sezioni standartd della scheda
|
||
|
Le tab della scheda dell'applicazione Progetti sono visibili a seconda delle configurazioni fatte in PROGETTI - Opzioni - Tipi progetto
In questa sezione vengono inserite le prime informazioni di dettaglio relative al progetto ed effettuati i link alle schede delle schede collegate al progetto.
|
In questa sezione vengono definiti i requisiti del progetto, selezionabili tra quelli inseriti in Opzioni - Tipi requisiti.
La tab si compone di 2 sezioni: a sx la griglia orizzontale dei Requisiti dove sono attivabili le funzionalità del menu contestuale e il campo Editor RTF a dx per specificare nel dettaglio i requisiti. L'editor si apre selezionando l'omonimo pulsante o con F2 sulla tastiera. |
La tab Interfacce serve per definire le persone coinvolte nel progetto, selezionandole tra quelle presenti nelle anagrafiche Clienti e Fornitori, Personale e Funzioni. L'interfaccia di progetto non è quindi necessariamente un utente di Qualibus.
|
Nella parte sx della tab si attivano le funzionalità del menu contestuale per aggiungere, duplicare o eliminare le fasi e per inserire le check list. Per ciascuna fase compare l'avanzamento della fase e, su colonne, segnala la presenza di Interfacce, Promemoria, Attività, Costi e Ricavi collegati o imputati alle fasi.
La parte dx della tab contiene la griglia verticale di Dettaglio fase e la griglia di inserimento delle Interfacce fase dove possono essere assegnate le ore a disposizione delle interfacce per le attività previste nella specifica fase di progetto.
Nel caso in cui si desideri riaprire una fase chiusa è necessario cancellare la data di fine effettiva.
Nella fase iniziale Progetto i campi relativi alla Tempistica non sono editabili, in quanto il loro valore è determinato da quello dei rispettivi campi nella tab principale Definizione.
I campi Ore interfacce e Costi interfacce nella sezione Previsione non sono editabili e corrispondono ai 2 totali a piè di pagina nella tab Interfacce fase. Non sono altresì editabili tutti i campi della sezione TOTALI. |
In questa sezione vengono registrate le attività imputabili al progetto e alle singole fasi. E' costituita dalla griglia orizzontale e dalla griglia verticale di dettaglio. Per inserire attività operando dall'interno del progetto, posizionarsi sulla griglia orizzontale e selezionare Aggiungi dal menu contestuale per scegliere il tipo di attività da inserire: una volta creato il record inserire i dettagli mancanti nella griglia verticale dove gran parte dei campi sono compilati automaticamente: alll'utente rimane il compito di imputare il numero di ore e, nel caso, la descrizione dell'attività svolta.
Nella griglia verticale è attivo l'automatismo del calcolo delle ore svolte quale differenza tra l'ora di inizio e l'ora di fine dell'attività ovvero la definizione in automatico dell'orario di inizio e fine dell'attività a seguito dell'imputazione delle ore: in quest'ultimo caso viene proposto di default l'ora delle 09:00 quale orario di inizio dell'attività.
La gestione delle attività dall'interno del progetto può essere effettuata solo dall'utente Responsabile del progetto o da un utente in possesso del privilegio Pers1 sull'applicazione: le interfacce di progetto possono inserire attività solo utilizzando l'applicazione REGISTRAZIONE PROGETTI. |
In questa sezione si possono visualizzare ed inserire i dettagli dei costi collegati al progetto. La sezione è costituita dalla griglia orizzontale, dove è attivo il menu contestuale, e dalla griglia verticale di dettaglio. Per inserire o eliminare costi, selezionare una delle tre funzioni Aggiungi, Duplica o Elimina dal menu contestuale sulla griglia orizzontale e scegliere il tipo di costo tra quelli proposti.
|
In questa sezione si possono visualizzare ed inserire i dettagli dei ricavi collegati al Progetto o alle singole fasi. Per inserire o eliminare i ricavi, selezionare una delle tre funzioni Aggiungi, Duplica o Elimina dal menu contestuale sulla griglia orizzontale e scegliere il tipo di ricavo tra quelli proposti in Opzioni - Tipi ricavo e completare l'imputazione dei dati sulla griglia verticale similmente all'inserimento dei costi.
Quando una riga di ricavo compare in rosso nella griglia orizzontale significa che per la stessa non è stato imputato alcun Prezzo.
La gestione dei ricavi può essere fatta solo dall'interno della scheda del progetto e può essere effettuata solo da un utente in possesso del privilegio Pers1 o dal Responsabile del progetto con privilegio Pers4 o sull'applicazione: se il Responsabile del progetto oltre al privilegio Pers4 ha anche il prililegio Pers1 o Pers2, vedrà i ricavi relativi a tutti i progetti. Le interfacce di progetto e i responsabili di fase non possono inserire ricavi. |