Qualibus 11.2 Help

Scheda Infrastrutture e Strumenti

Scheda Infrastrutture e Strumenti

Previous topic Next topic  

Scheda Infrastrutture e Strumenti

Previous topic Next topic  

 

La maschera principale di Scadenzari e Infrastrutture / Strumenti con le informazioni generali è visibile da tutte le sezioni, e riporta dati quali il Codice, il Tipo e la Descrizione del bene, lo Stato del bene ed il Referente. Il Referente è un utente di Qualibus che ha la supervisione degli interventi e delle registrazioni sulla specifica scheda e che viene informato, tramite messaggio interno, delle richieste di manutenzione straordinaria relative al bene.

Il controllo del codice è attivo a livello di tipologia di Scadenzario e Infrastruttura / Strumenti.

 

Informazioni generali

Informazioni generali

 

Tipo e Stato possono essere modificati dalla sezione delle informazioni generali. Il cambio di Stato comporta delle differenze solo nelle ricerche e nelle consultazioni in quanto il default seleziona solo i beni Attivi. Modificare la tipologia del bene comporta la perdita dei Dati personalizzati impostati per la tipologia che si vuole abbandonare: un warning avverte l'utente che deve confermare il cambio per procedere. La scheda dell'anagrafica IS è suddivisa nelle seguenti sezioni:

 

Sezioni specifiche della scheda

Sezioni standartd della scheda

 

 

 

MENO        Generale

 

Nella sezione vengono inserite le ulteriori informazioni che caratterizzano il bene. I campi obbligatori della tab sono il Responsabile e l'Ubicazione, tuttavia è opportuno completare i campi per migliorare la gestione del bene e la tracciabilità delle informazioni.

 

sisclip0011.zoom43
Anagrafica Infrastrutture - Tab Generale

Il Responsabile del bene è individuato tra il personale inserito nell'anagrafica Personale e può non essere un utente di Qualibus: tipicamente è la figura che garantisce la buona conduzione del bene assegnatogli e viene proposto di default quale esecutore dell'intervento di manutenzione.

Il campo Ubicazione viene seleziono tra quelli configurati in SCADENZARI IS - Opzioni - Ubicazioni.

 

MENO        Articoli

 

In questa sezione è possibile inserire il riferimento ad articoli presenti nell'anagrafica Articoli per tenere traccia ad es. degli articoli che sono prodotti su una certa macchina oppure dei pezzi di ricambio della stessa macchina, ecc.

 

MENO        Utilizzatori

 

In questa sezione sono definiti gli utilizzatori del bene. Agli utilizzatori viene associato il periodo di utilizzo ed eventualmente le note sull'utilizzo

 

MENO        Interventi

 

Gli interventi di manutenzione vengono definiti alla tab Interventi se trattasi di interventi di manutenzione programmati mentre se sono interventi di manutenzuone straordinari vengono avviati con il pulsante Intervento straordinario posto nella Barra dei comandi.

La tab Interventi si compone di 2 sottosezioni: la prima, Programma, dove vengono definiti gli interventi di manutenzione e una seconda sezione, Lista, dove  vengono tracciati gli interventi effettuati o avviati.

 

Nella griglia orizzontale della sottosezione Programma si attivano le funzionalità del menu contestuale che, al comando Aggiungi, propone di inserire un intervento definendone le  caratteristiche attraverso l'imputazione delle proprietà dell'Intervento nella griglia verticale mentre con Duplica programma è possibile duplicare la riga di programma selezionata, inclusa la checklist e le impostazioni del MailSender.

Il comando Chiudi intervento permette di chiudere un intervento programmato direttamente dalla griglia e, nel caso l'ntervento sia già in corso, un alert avverte l'utente che potrà scegliere se procedere con la chiusura o meno (fig. a lato).

             

  SISclip0020

 

Tab Interventi - Sottosezione Programma

Tab Interventi - Sottosezione Programma

Nella griglia verticale della tab Interventi-Programma ciascun intervento programmato è individuato dalle sezioni:

- Dettaglio intervento

- Ripetizione

- Messaggi automatici - MailSender

- Tempi previsti e costi

Quando un intervento è programmato attraverso la configurazione delle sezioni, il programma genera l'Intervento che viene notificato all'utente Esecutore sul Calendar.

 

Le righe del programma possono assumere i seguenti colori: Nero, se l'intervento verrà generato, Blu se l'intervento non verrà generato perchè ha la Data fine ripetizione inferiore alla data di prossima esecuzione e Rosso quando l'intervento è sospeso e nessun intervento verrà generato dal programma.

 

La sezione Messaggi automatici (MailSender) compare solo se la base dati è comprensiva del modulo Mail Sender. Il modulo permette di impostare i criteri di invio delle notifiche anche a mezzo e-mail al Responsabile e all'Esecutore dell'Intervento, ai fornitori o ad altri destinatari, impostare la spedizione anticipata della mail rispetto alla scadenza, di spedire la mail in chiusura dell'intervento ecc.

 

E' possibile definire quale esecutore dell'intervento programmato una Funzione e notificare sul Calendar l'intervento da eseguire a tutti gli utenti appartenenti alla funzione.

Alla chiusura risulterà che solo un utente avrà chiuso l'intervento e, nel caso che uno di questi utenti visualizzi il Calendar di altri utenti esecutori collegati alla stessa funzione, potrà chiudendo l'intervento da un calendar specifico, impostare l'utente di quel Calendar come esecutore dell'intervento (un messaggio informa l'utente di tale comportamento). La funzionalità è completamente supportata da Mailsender per l'invio delle notifiche a tutti i membri della funzione.

 

Sez.

   Campo

Dettaglio intervento

E' padre: per propagare l'intervento alle sottocartelle
ID padre: per indicare in quale infrastruttura è stato programmato l'intervento
Seq.: permette di visualizzare gli interventi nella sequenza desiderata
Tipo: permette di selezionare l'intervento tra quelli programmabili impostati in Anagrafica IS - Opzioni - Tipi intervento
Check-list: permette di associare una lista di riscontro all'intervento
Titolo: descrizione sintetica obbligatoria che permette di identificare il programma in fase di avvio nuovo intervento e di consultazione)
Avviato (presente solo nella griglia del programma): se un intervento è stato avviato ma non chiuso il campo è flaggato
Descrizione: testo (o istruzione) che diventa la descrizione di default degli interventi generati dal programma (tale descrizione potrà poi essere modificata per ogni singolo intervento
Ultima esecuzione: data di esecuzione dell'ultimo intervento effettuato (campo in sola lettura)
Ultima chiusura: data di chiusura dell'ultimo intervento (campo in sola lettura)
Prossima esecuzione: data del prossimo intervento. Per gli interventi con ripetizione regolare (vedi sotto) si aggiorna automaticamente in fase di chiusura intervento a seconda della Ricorrenza (vedi sotto), per gli altri interventi (con ripetizione non regolare) è necessario impostare questo valore manualmente. Nel caso un intervento non regolare sia avviato ma non chiuso, non è possibile modificare la data di prossima esecuzione, ma sarà possibile farlo aprendo la scheda dell'intervento avviato e modificando la data di inizio prevista . E' in ogni caso possibile impostare il valore manualmente sovrascrivendo quello generato automaticamente in fase di chiusura dell'intervento.
Ora inizio prevista: ora di inizio intervento. Di default è impostata sulle ore 9:00
Ora fine prevista: ora di fine intervento. Di default è impostata sulle ore 9:30
Responsabile: utente di Qualibus Responsabile dell'intervento che, assieme all'esecutore, riceve notifica della scadenza dell'intervento sul Calendar. Quando viene programmato un nuovo intervento di default è il Referente impostato per il bene nella sezione delle informazioni generali
Esecutore: è il dipendente che è l'effettivo esecutore dell'intervento. Se l'esecutore è un utente di Qualibus riceve notifica della scadenza dell'intervento sul Calendar. Quale esecutore può essere impostata anche una Funzione.
Fornitore: permette di indicare l'eventuale fornitore che effettua l'intervento
Notifica: attiva la notifica dell'intervento all'utente esecutore ed al Responsabile dell'intervento.
Sospeso/NA: sospende il programma, ovvero non vengono più generati interventi. Nel caso un intervento sia già stato avviato il valore di Sospeso non ha influenza sullo specifico intervento
Inserito da: indica l'utente che ha inserito l'intervento nella sottosezione Programma
Ultima modifica: riporta l'utente che ha apportato l'ultima modifica al programma dell'intervento e la data in cui è stata fatta

 

Ripetizione

Regolare: se selezionato genera automaticamente l'intervento con la ricorrenza programmata. Se non è selezionato, l'intervento è avviabile solo manualmente. Gli interventi per cui Regolare non è selezionato non sono considerati straordinari in quanto sono interventi previsti, solo che non è nota a priori la data di esecuzione.
Ricorrenza / Nr: permette di impostare la frequenza con la quale l'intervento deve ripetersi (1/anni = annuale, 3/mesi = trimestrale, ecc)
Continua: mantiene la ricorrenza per un periodo illimitato (se disattivo obbliga ad inserire la data di fine ripetizione)
Data fine: ultima data utile per generare interventi. Il campo è mostrato solo se Continua non è selezionato. Nel caso un intervento sia già stato avviato il valore di Data fine non ha influenza sullo specifico intervento.

 

Tempi e costi previsti

Ore: permette di impostare il numero di ore necessarie per l'intervento da cui si può desumere il programma degli impegni in Consultazioni - Programma
Giorni: permette di impostare la durata temporale dell'intervento, ovvero serve a calcolare automaticamente la data di fine prevista dell'intervento. Se il suo valore è 0, la data di fine prevista e la data di inzio prevista coincideranno.
Costo fisso: permette di impostare un costo di default per il tipo di intervento programmato da cui si possono desumere i costi preventivi

 

Nella sottsezione Lista vengono riportati gli interventi effettuati o anche solo programmati sul bene. Utilizzando le proprietà delle griglie e dei filtri, è data la possibilità di stratificare e personalizzare la visualizzazione degli interventi e, con doppio click del mouse, è possibile accedere alle schede degli interventi.

 

MENO        Intervento Padre

 

L'intervento Padre è un intervento che, una volta programmato, genera un corrispondente intervento figlio in ciascuna delle Infrastrutture situate ad un livello gerarchico inferiore sull’albero delle infrastrutture. Per inserire programmi Padre è necessario attivare la funzionalità accedento alle Opzioni - Parametri dell'Anagrafiche Infrastrutture e Strumenti.

 

I programmi Padre non generano impegni sul Calendar, la loro funzione è quella di permettere un controllo centralizzato sugli interventi delle anagrafiche sottostanti. Gli interventi figli funzionano come programmi inseriti manualmente con la differenza che restano legati al padre: modificando una qualsiasi proprietà dell'intervento sull'infrastruttura Padre essa viene poi riportata sugli interventi delle infrastrutture figlie.

Non è possibile eliminare un programma padre se prima non vengono eliminati tutti i programmi figli che ha generato. In genere è preferibile sospendere un programma padre per sospendere, di conseguenza, tutti i programmi figli.

La duplicazione di un'anagrafica figlia duplica anche l'intervento programmato dall'anagrafica padre. Sulle anagrafiche inserite sotto la cartella padre in maniera diversa e che non assumono automaticamente l'intervento, si procede dall'anagrafica padre richiamando il comando Ripropaga su anagrafiche figlie dal menu contestuale sull'intervento.

 

Nel caso venga modificata una proprietà dell'Intervento Padre, viene proposto all’utente di eliminare gli interventi già in corso, e non ancora chiusi, generati dal programma.

Le proprietà che una volta modificate attivano la richiesta di eliminazione dell'Intervento sono: Checklist (una qualsiasi modifica), Titolo, Tipo, Descrizione, Responsabile, Esecutore, Data prossima esecuzione, Sospeso, Ricorrenza e Nr.