Qualibus 8.0 Help

Gestione del Progetto

Gestione del Progetto

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Gestione del Progetto

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

Il modulo Progetti di Qualibus è uno strumento che favorisce la creazione di un metodo di lavoro e di un’organizzazione basati sul Project Management al fine di individuare gli strumenti di pianificazione, controllo e comunicazione sui progetti.

 

MENO        Pianificazione del Progetto

 

Per la pianificazione del progetto vengono utilizzate le prime sezioni dell'applicazione: Definizione, Requisiti, Interfacce e Fasi. La pianificazione delle risorse e la sequenza logica delle fasi di progetto si attua alla tab Fasi della scheda di progetto. In questa tab ogni progetto ha di default una fase iniziale denominata Progetto nella quale possono essere imputati costi previsti, ricavi previsti ed ore previste per le interfacce non imputabili alle fasi.

 

proclip0016.zoom25
Tab Fasi: inserimento delle fasi

 

Azionando il menù contestuale nella griglia orizzontale e selezionando Aggiungi si accede ad una maschera di selezione dei tipi fase.

 

Proclip0015

L'elenco delle fasi è proposto secondo la suddivisione e l'ordine impostato in Opzioni - Tipi fase. Se ad un tipo fase è stata collegata una check-list, la fase inserita sarà completa della check-list associata.

 

Le fasi selezionate vengono inserite per essere completate, con l'aggiunta di sottofasi o il caricamento manuale di check-list, ecc.

Tutte le opzioni di implementazione e modifica vengono proposte dal menù contestuale.

Proclip0014

 

Le fasi di progetto si visualizzano attraverso icone che ne illustrano lo stato, e precisamente:

 

QIcon0008

QIcon0009

QIcon0010

QIcon0014

QIcon0012 / QIcon0013

QIcon0011

Fase senza responsabile e senza check list

Fase senza check list

Fase con check list ma senza responsabile

Fase con check list a cui non è stato assegnato alcun esito

Fasi con check list a cui è stato assegnati parzialmente gli esiti

0Fase con check list a cui sono stati assegnati tutti gli esiti

In corrispondenza delle fasi di progetto trovano spazio la colonna della visualizzazione dell'avanzamento e le colonne della visualizzazione dei collegamenti impostati o caricati sulle fasi.

 

Proclip0026

 

Nella griglia verticale, alla sezione Interfacce fase, vengono definite le interfacce di fase scelte tra quelle di progetto.

 

Per inserire un'interfaccia di fase selezionare Aggiungi dal menu contestuale e nel caso definire per ciascuna di esse il numero di ore previste che andranno ad incrementare le ore totali previste sulla fase.

 

Il costo ora delle interfacce è modificabile solo dalla tab Interfacce.

 

 

 

Alla sezione Dettaglio fase, la previsione viene completata nel dettaglio attraverso la definizione delle responsabilità, della tempistica di esecuzione e l'assegnazione delle altre risorse.

Proclip0027

 

SUGGERIMENTO

 

La modalità piu rapida e semplice per pianificare un progetto è quella di crearlo attraverso la duplicazione di un Progetto Tipo.

Il Progetto Tipo è una scheda progetto che viene mantenuta costantemente aggiornata per essere utilizzata come modello base per l'avvio di un nuovo progetto avente caratteristiche uguali o simili.

 

MENO        Duplicazione di un Progetto Tipo

 

Per avviare un nuovo progetto derivandolo da un modello selezionare il progetto "modello" e selezionare Duplica nella Ribbon tollbar. Il modello può essere indifferentemente un Progetto Tipo appositamente configurato ma anche un qualsiasi progetto selezionabile sull'albero dei progetti.

 

Generato il nuovo progetto attraverso il comando Duplica si procede nell'ordine, confermando o modificando i campi predefiniti :

 

Sezione Definizione

Codice e Descrizione
Priorità
Responsabile
Tipo di progetto
Data inizio effettiva
Cliente ed Articolo collegati se previsti
Cartella documenti collegata presente in gestione documenti se prevista
Descrizione / note per illustrare e specificare quanto necessario per la comprensione del progetto/commessa da sviluppare

 

Sez. Campi personalizzati

Imputare i dati richiesti o obbligatori secondo i criteri stabiliti

 

Sez.Requisiti

Imputare i dati richiesti secondo i criteri stabiliti

 

Sez.Interfacce

Completare l'elenco delle interfacce relative al personale, al cliente e al fornitore definendone per ciascuno i compiti all'interno del progetto

 

Sez. Fasi

Completare la configurazione delle fasi definendo, per ciascuna di esse, il responsabile, le interfacce, check list, ore, costi e ricavi previsti e inserendo nel campo descrizione il dettaglio necessario

 

MENO        Operazioni sulle fasi

 

Una volta inserita almeno una fase, il menù contestuale propone l'elenco completo delle funzionalità di immissione e la gestione delle fasi: Aggiungi, Sottofase, Duplica, Elimina e Check list. L'ordinamento delle fasi è completamente eseguibile con il Drag&Drop:

 

con SHIFT premuto: la fase che si sta trascinando diventa una sottofase della fase di destinazione
con CTRL+SHIFT premuti: la fase che si sta trascinando viene inserita prima e allo stesso livello della fase di destinazione

 

ATTENZIONE !!

 

Non è possibile eliminare fasi cui sono collegate Interfacce, Promemoria, Attività, Costi, Ricavi e se si tratta di un fase con fasi figlie: per eliminare una fase con collegamenti bisogna preliminarmente eliminare i collegamenti accedendo alle relative tab.

 

MENO        Check list

 

Alle fasi possono essere collegate delle Check list. Per inserire una check list bisogna posizionarsi sulla fase ed aprire la maschera di selezione delle check list con doppio click del mouse o selezionando Check list dal menu contestuale.

 

Nella maschera di selezione, la check list può essere composta manualmente, derivata da quelle archiviate nell'applicazione CHECK-LIST o incollata da una tabella excell in memoria: tutte le operazioni si attivano attraverso le funzionalità del menu contestuale.

 

MENO        Avanzamento del progetto

 

L'avanzamento del progetto viene monitorato attraverso la colonna Avanzamento nella griglia orizzontale della tab Fasi o attraverso il Gantt visualizzabile selezionando l'omonimo pulsante nella ribbon toolbar.

 

Nella visualizzazione dalla tab Fasi l'avanzamento viene calcolato in automatico in funzione del rapporto tra le ore consuntivate/registrate e le ore previste. Il calcolo automatico dell'avanzamento avviene secondo la seguente formula: Avanzamento = ORE consuntivate / ORE previste X 100, dove:

 

ORE consuntivate: ore delle attività registrate e collegate alla fase
ORE previste: ore totali previste per la fase quale somma delle ore previste per le interfacce e delle Altre ore previste

 

La colonna Avanzamento mostra l'avanzamento % e grafico delle fasi su sfondo azzurro.

 

Tab Fasi: colonna Avanzamento

Tab Fasi: colonna Avanzamento

Alla chiusura della fase lo sfondo rimane azzurro se la fase è viene chiusa entro la data di Fine prevista impostata nella sezione Tempistica, mentre comparirà rossa se viene completata dopo tale data.

 

Attivando con il flag al campo Manuale nella sezione Dettaglio fase, l'avanzamento potrà essere invece definito manualmente dall'utente.

Impostazione avanzamento manuale

Impostazione avanzamento manuale

 

Con esclusione della fase principale tutte fasi del progetto possono essere visualizzate nel Gantt. Ciascuna fase viene di default inserita con il flag attivato sul campo Gantt alla sezione Dettaglio fase nella griglia verticale. Il pulsante di visualizzazione del Gantt di progetto è accessibile sia dalla scheda del progetto che dall'albero.

 

Il Gantt fornisce una visione chiara delle tempistiche legate alla progettazione in relazione sia ai tempi programmati che reali di esecuzione.

 

Proclip0019

 

La maschera è costituita da 3 tab:

 

Fasi: visualizza l'elenco delle fasi inserite nel progetto e viene data per ogni singola fasi prevista ed effettiva la possibilità di essere visualizzata o meno nel Gantt
Giornaliero: visualizza il Gantt sulla base di una griglia divisa in singole giornate
Settimanale: visualizza il Gantt sulla base di una griglia divisa in settimane.

 

 

 

 

MENO        Monitoraggio del progetto

 

Qualibus mette a disposizione 4 opzioni diverse per il monitoraggio dei Progetti:

 

la tab Consultazioni
la funzione Statistiche

 

Dalla tab Consultazioni dell'applicazione Progetti si accede alla consultazione, stampa ed esportazione di tutti i dati contenuti nelle tab della scheda Progetti: Dati Generali, Promemoria, Attività, Ricavi, Costi, Fasi, Impegno risorse e Documenti.

 

Per ciascuna sezione ci sono delle regole di visibilità legate ai privilegi dell'utente ed al ruolo che egli detiene all'interno del progetto, Responsabile o Interfaccia, o ai privilegi personalizzati che gli sono stati assegnati sull'applicazione.

La regola generale è che gli utenti Pers1 e Pers2 vedono tutti i record mentre il Responsabile di progetto e le Interfacce di progetto vedono solo i record relativi ai progetti dove sono Responsabili o Interfacce con eccezione delle sezioni Attività ed i Costi dove possono vedere anche le attività ed i costi inseriti per loro da altri utenti su progetti dove non sono coinvolti.

Caso particolare sono la consultazione dei Ricavi che può essere fatta dal Responsabile del progetto solo se in possesso del privilegio Pers4.

 


 

Attraverso la funzione Statistiche possono essere visualizzate una serie di dati e grafici, che si aggiornano automaticamente, relativi ad attività, esecutori,promemoria, ore, costi e ricavi previsti e consuntivi inseriti nel singolo progetto o in un insieme di progetti.

 

Per accedere alle statistiche si seleziona l'omonimo pulsante posto nella Ribbon toolbar dell'applicazione Progetti di Qualibus: se il comando viene selezionato dalla tab Scheda, le statistiche sono riferite al progetto aperto, mentre se viene selezionato dalla tab. Albero mostra le statistiche relative al progetto selezionato o al gruppo di progetti se viene selezionato un progetto contenitore di sottoprogetti.

 

proclip0020.zoom25
Statistiche - Dettaglio ore

 

La maschera  delle statistiche automatiche, a seconda delle tab, mostra i risultati attraverso grafici e griglie in cui solo la visualizzazione è personalizzabile dall'utente. Per disporre di grafici ed estrazioni personalizzate è necessario impostare le query di Cruscotti.

 

 

Alla sezione Dettaglio ore il calcolo delle ore rimanenti è dato da:

Rimanenti = Previste – (Programmate + Consuntive)

 

 

proclip0028.zoom25
Statistiche: Dettaglio Costi/Ricavi

 

 

Il progetto o il gruppo di progetti può essere monitorato sistematicamente con il dettaglio Costi/Ricavi.

Questo strumento permette di analizzare con estrema semplicità ore, costi e ricavi previsti, come definiti nelle fasi, confrontandoli con quelli consuntivi registrati nelle tab Attività, Costi e Ricavi della scheda.

 

 

Se vengono imputati  i costi generali, la statistica mostra anche il margine di contribuzione del progetto dato dalla differenza fra il totale dei ricavi effettivi ed il totale dei costi consuntivi.

 


 

Con le stampe avanzate è possibile elaborare e visualizzare ogni tipo di dato, in forma tabellare o grafica in modo personalizzato, semplificando ogni attività di monitoraggio e controllo.

Questo permette di integrare ogni elemento di valutazione standard disponibile nei Progetti di Qualibus  

 


 

Con Cruscotti è possibile monitorare in maniera personalizzata i Progetti potendo integrare anche dati di provenienza esterna.

 

Al momento dell'installazione, relativamente all'applicazione Progetti, Qualibus non contiene alcun cruscotto preconfigurato in quanto dispone delle Statistiche che sono specifiche per l'applicazione.

I cruscotti possono essere realizzati da un utente con privilegio Pers1 assegnato per l'applicazione Cruscotti e visualizzati da utenti con privilegio minimo di esecuzione per l'applicazione Applications Manager assegnati in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi e con il ruolo di visibilità sullo specifico cruscotto.