Qualibus 8.0 Help

Opzioni Progetti

Opzioni Progetti

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Opzioni Progetti

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

Nelle Opzioni di Progetti vengono configurate tipologie e parametri per la gestione dei progetti. Per operare nelle Opzioni l'utente deve essere in possesso del privilegio Modifica sull'applicazione assegnato in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi con esclusione della sezione Parametri per la quale è necessario che sia anche definito utente Ammnistratore in APPLICATIONS MANAGER - Utenti

 

L'utente configura le varie sezioni richiamando le funzionalità Aggiungi ed Elinima del menu contestuale. Opzioni è costituito dalle seguenti sezioni:

 

 

MENO        Tipi progetto

 

Vengono definite, per ciascuna tipologia di progetto, le sezioni della scheda progetto che si intendono visualizzare e gestire. Tramite la spunta dei flag si possono configurare dei progetti che non contengano le sezione Documenti, Costi/Ricavi, Attività, ecc.. I campi Cliente ed Articolo, se attivati, rendono obbligatorio l'inserimento del cliente o dell'articolo per la tipologia di progetto.

 

Per i progetti che devono fare da Contenitori/Cartella si consiglia la disabilitazione di tutte la sezioni in modo che sia impossibile effettuare alcun tipo di registrazione

 

MENO        Tipi priorità

 

Vengono definiti i tipi di priorità che possono essere assegnati ad un progetto. A ogni priorità può essere associato un colore con il quale il progetto verrà visualizzato negli elenchi e nelle strutture ad albero.

 

Il campo Registrazioni, se disattivato, non abilita la registrazione di attività, promemoria e costi nei progetti associati alla priorità. Tale funzione è utile nel caso si decida di impostare una tipo di priorità da associare ai progetti sospesi.

 

MENO        Tipi requisiti

 

Vengono definiti i tipi di requisiti che possono essere inseriti nell'omonima tab della scheda progetti.

 

MENO        Tipi interfaccia

 

Vengono definite le categorie di interfacce che l'organizzazione intende inserire all'interno dei progetti definiendo anche, per ogni tipologia, in quale anagrafica di Qualibus deve essere avviata la ricerca dell'inyerfaccia.

 

MENO        Tipi fase

 

Vengono definiti i vari tipi di fase che potranno essere utilizzati all'interno dei progetti. Oltre ai campi Descrizione, Attivo e Sequenza sono disponibili le opzioni:

 

Gruppo: per suddividere i tipi fasi in macroaree e di conseguenza individuare con maggiore facilità il tipo fase che si sta cercando, qualora si debba scegliere tra un gran numero di fasi
Notifica: per notificare sul Calendar, all'inserimento della data di inizio effettiva, l'apertura della fase al Responsabile del progetto ed alle interfacce di fase
Checklist: per associare alla tipologia di fase una check list selezionandola fra le check list di Progetto.

 

MENO        Tipi attività

 

Vengono definiti i Tipi di attività che potranno essere registrati all'interno dei progetti. Per ciascuna attività è possibile stabilire un costo orario che verrà utilizzato per calcolare i costi consuntivi di progetto.

 

ATTENZIONE !!

 

Se nell'anagrafica Personale dell'interfaccia è impostato un costo orario questi avrà la prevalenza per il calcolo dei costi sostenuti per ore di attività caricate sul progetto / commessa.

 

MENO        Tipi esito

 

Si definiscono i possibili esiti da assegnare alle domande delle check list associate alle fasi di progetto.

 

MENO        Tipi costo e tipi ricavo

 

In Tipi costo vengono definiti i tipi di costo che possono essere registrati all'interno dei progetti quali i costi imputabili a materiali di consumo, rimborsi chilometrici, spese per  vitto e alloggio ecc, e stabilisce per ciascun costo quale sia il costo unitario di default e l'unità di misura.

 


In Tipi ricavo vengono definiti i tipi di ricavo che possono essere registrati all'interno dei progetti e stabilisce quale sia il valore unitario di default per gli stessi e l'unità di misura.

 

In entrambe le sezioni se si attiva il campo Articolo sarà possibile associare al tipo di costo / ricavo un articolo che potrà essere individuato attraverso una ricerca nell'ANAGRAFICA ARTICOLI di Qualibus

 

MENO        Parametri

 

In questa sezione, utilizzabile solo da un utente di tipo Amministratore, si impostano i parametri generali validi per tutti i Progetti.

 

Proclip0002

 

N.ro max di ore inseribili nelle attività: questo comando permette di impostare il numero massimo di ore che possono essere associate ad una attività e controlla anche il numero massimo di ore che possono essere inserite quando si effettua la registrazione attività da REGISTRAZIONE PROGETTI
Progetti: imposta la visibilità dell'albero dei progetti alle interfacce in Progetti. Se il flag è disattivato gli utenti vedono i progetti strutturati in un elenco e non in un albero
Registrazione Progetti: imposta la visibilità dell'albero dei progetti in Registrazione progetti. Se il flag è disattivato gli utenti vedono i progetti raccolti in un elenco e non in un albero
Tipo promemoria: indica il tipo di promemoria associato di default nel caso in cui si decida di tener traccia di inserimento o eliminazione di fasi e variazioni di responsabilità o priorità
Stato promemoria: indica lo stato associato di default al promemoria nel caso in cui si decida di tener traccia di inserimento o eliminazione di fasi e variazioni di responsabilità o priorità
Registra inserimento nuove fasi: quando il flag è attivo ogni volta che all'interno del progetto viene aggiunta una nuova fase il  programma crea un promemoria, all'interno del progetto stesso, che registra questo cambiamento
Registra eliminazione delle fasi: quando il flag è attivo ogni volta che all'interno del progetto viene eliminata un fase il programma crea un promemoria, all'interno del progetto stesso, che registra questo cambiamento
Registra variazione responsabilità di fase e/o progetto: quando il flag è attivo, ogni volta che viene cambiato il responsabile del progetto o di una sua fase, il programma crea un promemoria all'interno del progetto che registra il cambiamento
Registra variazione priorità: quando il flag è attivo, ogni volta che viene cambiata la priorità del progetto, il programma crea un promemoria all'interno del progetto che registra il cambiamento
Duplica responsabile fase: quando il flag è attivo ogni volta che si duplica un progetto vengono mantenuti i responsabili delle fasi indicati nel progetto d'origine.
Colori barre Gantt fasi previste: permette di personalizzare i colori che mostrano le fasi previste nel Gantt di progetto
Colori barre Gantt fasi effettive: permette di personalizzare i colori che mostrano le fasi effettive nel Gantt di progetto
Riempimento barre Gantt: permette di definire i temi di riempimento delle barre del Gantt