Dati personalizzati
Con Dati personalizzati è possibile disporre di campi aggiuntivi sulle applicazioni, completamente configurabili e personalizzabili, in modo da soddisfare specifiche esigenze dell'organizzazione nella configurazione e gestione dei processi aziendali.
I Dati personalizzati sono disponibili nella prima tab di consultazione di alcune applicazioni di Qualibus e precisamente in:
► | Anagrafica Cli/For |
► | Anagrafica Personale |
► | Anagrafica Articoli |
► | Scadenzari - Infrastrutture e Strumenti |
► | Eventi |
► | Progetti |
I Dati personalizzati vengono definiti in OPZIONI di ciascuna applicazione solo da un utente Tipo Amministratore e sono visibili agli utenti che detengono il privilegio DatiP assegnato in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi o, in mancanza di tale privilegio, da utenti cui è stato assegnato il permesso di visibilità a livello di Sezioni dei dati personalizzati.
Nelle consultazioni è possibile ricercare anche i Dati personalizzati selezionando, dalla prima tab, quali Dati personalizzati si vogliono avere nei risultati della ricerca. I campi dei Dati personalizzati possono essere utilizzati per la compilazione dei Modelli di documento.
Alla tab Dati Personalizzati delle Opzioni di ciascun applicativo si trovano le sottosezioni denominate Sezioni dei dati personalizzati e Campi dei dati personalizzati dove si configurano i campi personalizzati che devono comparire nelle schede, suddividendoli per sezioni ed assegnando per ciascuna di esse i permessi di visibilità agli utenti.
In Tipo (campo) si sceglie il tipo di registrazione dei dati. I Tipi campo configurabili sono:
Per i dati personalizzati integer, numero intero, e float, numero con virgola, è possibile specificare un massimo ed un minimo: se nessun valore è specificato vuol dire che non c'è nessun limite. Se viene digitato un valore esterno all'intervallo compare il warning "Valore fuori dall'intervallo" senza ricordare i limiti impostati: per casi particolari si consiglia di riportarli nella descrizione delle sezioni dei dati. Per cancellare un valore Min / Max, o la sintassi imputata in Valore usare CANC o BACK SPACE sulla tastiera. Non è possibile invece modificare un campo Tipo dopo che è stato selezionato sulla riga: l'unica alternativa è quella di eliminare la riga e richiamarne una nuova con il tasto dx del mouse per fare l'imputazione corretta.
Con i dati text e combo si possono configurare le maschere di inserimento utilizzando in modo opportuno la sintassi di configurazione alla successiva colonna Valore |
Il campo Valore è utlizzato per i tipi dato combo e text.
Per i tipi dati combo è obbligatorio compilare il campo Valore in quanto è proprio in esso che si specificano i valori del menù a tendina. Esempi: "Al mattino;Nel pomeriggio;Prima dei pasti;Alla sera;Durante la notte;" "Q1;Q2;Q3;" "Nord;Centro;Sud;Isole;"
Per i tipi dati text è facoltativo compilare il campo Valore in quanto costituisce la maschera di inserimento dei dati, da utilizzare qualora si desideri che l'input dui tali campi sia vincolato da certe regole. La maschera di inserimento è costituita da 3 parti, separate da ";", ovvero:
<prima parte>;<seconda parte>;<terza parte>;
La <prima parte> costituisce la maschera di inserimento vera e propria. La <seconda parte> e la <terza parte> sono opzionali e servono a impostare un ulteriore controllo del campo
Ecco 2 esempi di compilazione del campo text:
1) Targa automobilistica italiana: ">LL-000-LL;1;_"
2) Cartellino identificativo: "ID 000;0;_"
|
I Dati personalizzati conservano la memoria dei dati storici imputati nei campi infatti, ogni volta che si fa applica su una delle applicazioni che contengono i Dati personalizzati, una nuova revisione dei dati viene fatta se almeno un dato personalizzato è stato cambiato. La gestione delle revisioni di default non è attiva.
La funzionalità viene gestita a livello di applicazione ed è controllata da un flag posto nella maschera di configurazione dei dati personalizzati. .
|