Configurazione di base
La base dati di Qualibus viene installata in una versione preconfigurata per ridurre al minimo le attività di prima configurazione e rendere immediatamente fruibile il software. In linea generale, nelle varie Opzioni di configurazione, è bene mantenere quelle di default aggiungendo righe o disattivandole nel caso non siano necessarie.
Gli utenti che possono configurare i processi in Qualibus devono avere le seguenti caratteristiche:
1) Tipo utente Amministratore
2) Privilegi di esecuzione, inserimento e modifica in Applications Manager e nelle Opzioni di configurazione
Qualibus propone una serie di tools che permettono di realizzare in modo semplice e veloce, tutte le configurazioni e le personalizzazioni che garantiscono il miglior utilizzo del software. I tool specifici di configurazione sono:
► | Applications Manager per configurare gli aspetti particolari che costituiscono l'organizzazione ed assegnare i privilegi agli utenti |
► | Opzioni Generali: per configurare gli aspetti generali dell'organizzazione e la gestione centralizzata di acune funzionalità comuni |
► | Check list per definire le check list utilizzate negli applicativi Eventi e Progetti |
cui si aggiungono le Opzioni di configurazione poste sulla barra dei comandi di ciascuna applicazione.
Le indicazioni rilevabili dalla Check list di configurazione di seguito indicata, forniscono l'elenco delle attività di una configurazione iniziale del software nella sua versione completa.
Per ulteriori istruzioni sull'implementazione è utile fare riferimento alla documentazione sul sito di Qualibus o richiedere all'assistenza la disponibilità di casi di studio che illustrino le best practices in fatto di implementazione di sistemi organizzativi similari.
ATTENZIONE!!!
Le righe di configurazione, nel caso siano già state utilizzate dagli utenti, non possono essere cancellate ed è opportuno che non siano sovrascritte se il significato viene modificato. Il metodo raccomandato per la corretta gestione di tali righe è quello di renderle inattive, togliendo il flag sul check box posto su ciascuna riga di configurazione. |
Preliminarmente all'assegnazione di Privilegi e Ruoli la prima configurazione degli utenti avviene alla sezione Utenti di APPLICATIONS MANAGER con la definizione della tipologia utente selezionabile tra le opzioni Normale, Superutente ed Amministratore. Questa prima suddivisione degli utenti assegna i permessi di eseguire o meno determinate operazioni, e precisamente:
|
Nella sezione Privilegi di APPLICATIONS MANAGER vengono assegnati a ciascun utente i privilegi a livello di singola applicazione di Qualibus. Oltre ai normali privilegi di esecuzione, inserimento, modifica, stampa ecc, particolari funzioni possono essere attribuite agli utenti attraverso l'assegnazione di Privilegi personalizzati. |
Con la definizione dei Ruoli, in alcune applicazioni di Qualibus c'è la possibilità di aumentare ed affinare il controllo dato dai privilegi generali assegnati in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi. Le applicazioni in cui è possibile assegnare i Ruoli sono: Anagrafiche Clienti e Fornitori, Documenti, Scadenzari e Infrastrutture-Strumenti ed Eventi.
|
Nel seguito si decrivono le attività che devono essere svolte per effettuare correttamente la configurazione e l'implementazione di Qualibus. Le attività richieste dalla check list sono illustrate nell'Help in linea. Il seguente elenco di attività descrive una implementazione di Qualibus nella versione completa di tutti i moduli. Fattori importanti nelle attività di configurazione sono:
Per ciascuna attività è riportato il nome del Modulo a cui appartiene l'applicazione, il nome dell'applicazione sulla quale deve essere svolta l'attività di configurazione, la descrizione dell'attività da svolgere e i tipi di dati che devono essere predisposti per l'inserimento manuale o per l'importazione automatica nella base dati. Scarica la Check List di configurazione ed implementazione
E' sempre opportuno sottoporre ciascuna fase di implementazione ad un test di validazione circa la completezza e l'accuratezza dell'attività di configurazione prima di far accedere gli utenti al programma e prima di erogare la formazione. |