Qualibus 8.0 Help

Scheda Progetto

Scheda Progetto

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Scheda Progetto

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

La maschera principale di Progetti con le informazioni generali è visibile da tutte le sezioni, e riporta dati quali il Numero univoco assegnato al progetto dal data base, il Codice, la Descrizione e la Priorità del progetto ed il Responsabile. Il Responsabile di un progetto è un utente di Qualibus in possesso del privilegio minimo di esecuzione sull'applicazione assegnato in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi.

 

Progetti: sezione informazioni generali

Progetti: sezione informazioni generali

 

Tutti gli input e le informazioni necessarie alla progettazione vengono definite e gestite nella scheda di Progetti. Nella scheda sono visualizzabili le seguenti sezioni:

 

Sezioni specifiche della scheda

Sezioni standartd della scheda

 

Fasi

 

Le tab della scheda dell'applicazione Progetti sono visibili a seconda delle configurazioni fatte in PROGETTI - Opzioni - Tipi progetto

 

MENO        Definizione

 

In questa sezione vengono inserite le prime informazioni di dettaglio relative al progetto ed effettuati i link alle schede delle schede collegate al progetto.

 

Proclip0004

 

 

 

 

Selezionando il comando QIcon0015 è possibile aprire le schede o le cartelle collegate.

 

I privilegi che l'utente detiene sulle applicazioni collegate corrispondono a quelli assegnati in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi per l'utente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I campi della tab Definizione hanno il significato di seguito specificato:

 

Tipo: indica la tipologia del progetto come definite nelle Opzioni. Per modificare il Tipo è sufficiente aprire il menu con il pulsante QIcon0016
Progetto tipo: se si abilita il flag il progetto verrà individuato come Tipo o modello e non risulterà visibile da Registrazione progetti.
Inizio previsto: data prevista per l'avvio del progetto
Fine prevista: data prevista per la conclusione del progetto
Inizio effettivo: data effettiva di avvio del progetto
Fine effettiva: data di chiusura effettiva del progetto. Inserire questa data equivale a chiudere il progetto
Cliente: collegare il cliente cui fa riferimento il progetto scelto tra quelli presenti in anagrafica Clienti e Fornitori.
Articolo: collegare l'articolo cui fa riferimento il progetto scelto tra quelli presenti in anagrafica Articoli.
Cartella documenti: collegare una cartella, scelta nell'albero delle cartelle nell'applicazione DOCUMENTI di Qualibus
Cartella esterna: cartella esterna a Qualibus presente sul file system, preferibilmente una cartella di rete condivisa, consigliabile nei casi in cui sia necessario mantenere i documenti di progetto al di fuori della gestione documentale di Qualibus.
Descrizione: per inserire informazioni o note per descrivere il progetto.

 

ATTENZIONE !!

 

Le date imputate in questa sezione verranno riportate nella sezione Tempistica della tab Fasi nella griglia verticale della fase principale Progetto

Se la data di fine progetto viene inserita quando vi sono fasi aperte o promemoria con esecutore non attuati, risulterà comunque possibile chiudere il progetto. Un warning avverte l'utente che dovrà confermare l'operazione.

 

MENO        Requisiti

 

In questa sezione vengono definiti i requisiti del progetto, selezionabili tra quelli inseriti in Opzioni - Tipi requisiti.

 

La tab si compone di 2 sezioni: a sx la griglia orizzontale dei Requisiti dove sono attivabili le funzionalità del menu contestuale e il campo Editor RTF a dx per specificare nel dettaglio i requisiti. L'editor si apre selezionando l'omonimo pulsante o con F2 sulla tastiera.

 

MENO        Interfacce

 

La tab Interfacce serve per definire le persone coinvolte nel progetto, selezionandole tra quelle presenti nelle anagrafiche Clienti e Fornitori, Personale e Funzioni. L'interfaccia di progetto non è quindi necessariamente un utente di Qualibus.

 

Proclip0006

 

 

 

 

 

 

 

 

Per inserire una nuova interfaccia richiamare il menu contestuale nella griglia orizzontale.

 

 

 

Per ogni interfaccia, nella griglia verticale, è possibile specificare i dettagli:

 

 

Tipo: per definire il tipo di interfaccia scegliendola tra quelle proposte e definite in Opzioni - Tipi interfaccia
Descrizione: per effettuare la descrizione dei compiti assegnati all'interfaccia
Costo orario previsto: per impostare il costo orario da applicare alle ore previste dell'interfaccia al fine di determinare i costi delle orepreviste
Contatto: per inserire il nominativo del contatto riferito alla ragione sociale selezionata. La scelta avviene tra i contatti presenti nella scheda del Cliente /Fornitore
Ragione sociale: per inserire il Cliente o Fornitore. Se nella ricerca dall'anagrafica Clienti e Fornitori si seleziona un contatto, il campo Ragione Sociale viene compilato automaticamente
Dipendente: si indica il nominativo del dipendente. La scelta avviene tra i dipendenti inseriti in ANAGRAFICA PERSONALE.

 

ATTENZIONE !!

 

Il costo orario derivato dall'Anagrafica Personale viene utilizzato sia nella fase di preventivazione che di consuntivazione dei costi di progetto.

Il assenza del Costo orario imputato nell'Anagrafica Personale, in fase di preventivazione dei costi viene preso il Costo orario previsto indicato in questa tab, mentre in fase di consuntivazione vengono utilizzati i costi delle attività come configurati in Opzioni - Tipi attività

La modifica al valore del costo orario del dipendente in Anagrafica Personale non va ad influire con effetto retroattivo sul costo orario rilevato per le interfacce di progetto al momento dell'inserimento.

 

MENO        Fasi

 

La tab si compone della griglia orizzontale, o griglia delle fasi, e della griglia verticale detta anche griglia del dettaglio.

 

         
proclip0007.zoom25
Progetti: tab Fasi

Nella parte sx della tab si attivano le funzionalità del menu contestuale per aggiungere, duplicare o eliminare le fasi e per inserire le check list. Per ciascuna fase compare l'avanzamento della fase e, su colonne, segnala la presenza di Interfacce, Promemoria, Attività, Costi e Ricavi collegati o imputati alle fasi.

 

La parte dx della tab contiene la griglia verticale di Dettaglio fase e la griglia di inserimento delle Interfacce fase dove possono essere assegnate le ore a disposizione delle interfacce per le attività previste nella specifica fase di progetto.

 

Proclip0009

 

 

In Dettaglio fase sono imputati tutti i dettagli, le istruzioni, i tempi e i costi previsti per lo svolgimento delle attività previste nelle fasi

 

Nella fase iniziale Progetto può essere gestito solo l'avanzamento manuale.

Nel dettaglio per ogni fase possono essere definite le seguenti proprietà:

 

Tipo fase: per indicare il tipo di fase scegliendola tra quelle impostate in Opzioni - Tipi fase
Responsabile: si indica il Responsabile di fase scegliendolo tra le interfacce del progetto
Descrizione: per descrivere lo scopo della fase e/o le attività da svolgere
Avanzamento: visualizza l'avanzamento percentuale della fase. La percentuale di avanzamento viene impostata automaticamente al 100% se viene indicata la data di fine effettiva della fase
Manuale: se attivato il flag, l'avanzamento della fase non sarà automatico in funzione delle ore programmate e  consuntivate ma dovrà essere definito manualmente da una interfaccia
Notifica: se attivato il flag, quando in Tempistica viene indicata la data Prevista di inizio della fase, la fase viene notificata nel CALENDAR alle interfacce di fase fino all'inserimento della data effettiva di fine fase
Gantt: se attivato il flag, la fase verrà inclusa nel Gantt di progetto
Sospesa: se attivato il flag, la fase risulta sospesa. Tutti gli avvisi e riferimenti non vengono notificati sul Calendar fino alla disattivazione della sospensione

 


 

Proclip0010

 

 

Le tempistiche di fase gestite dal modulo sono:

Prevista: vengono indicate le date previste di inizio e fine fase. Le date indicate in questa sezione saranno utilizzate per la visualizzazione del Gantt di progetto mentre la data di inizio sarà quella notificata sul Calendar alle interfacce dell'apertura della fase alle varie interfacce sul Calendar
Effettiva: vengono indicate le date effettive di inizio e fine fase. Le date indicate in questa sezione sono  anch'esse utilizzate per le visualizzazioni del Gantt di progetto.

La data di inizio indicata in questa sezione abilita le registrazioni di attività, promemoria e costi da parte delle interfacce attraverso il programma REGISTRAZIONE PROGETTI. La data di fine andrà indicata nel momento in cui si chiude effettivamente la fase. Dopo la chiusura non sarà più possibile registrare attività, promemoria e costi o modificare le check list relativamente alla fase.

 

Nel caso in cui si desideri riaprire una fase chiusa è necessario cancellare la data di fine effettiva.

 

Nella fase iniziale Progetto i campi relativi alla Tempistica non sono editabili, in quanto il loro valore è determinato da quello dei rispettivi campi nella tab principale Definizione.

 


 

Di seguito il significato degli altri campi presenti nelle sezioni evidenziate nella figura

 

Proclip0011

Ore Interfacce: totale ore previste nella fase alle interfacce
Costo Interfacce: totale costi previsti nella fase alle interfacce
Altre ore: altre ore previste nella fase non imputate alle interfacce
Costo orario: costo delle altre ore previste non imputate alle interfacce
Altri costi: per inserire altri costi previsti imputabili alla fase
Ricavi: per inserire i ricavi previsti relativi alla fase
Ore previste: totale ore previste interfacce + altre ore
Ore rimanenti: ore previste meno le ore consuntivate registrate sulla fase
Costi previsti: totale Costo Interfacce + altri costi
Costi rimanenti: differenza tra Costi previsti e costi consuntivati registrati nella fase
Ricavi previsti: totale dei ricavi previsti sulle fasi
Ricavi rimanenti: differenza tra Ricavi previsti e ricavi consuntivati registrati nella fase

I campi Ore interfacce e Costi interfacce nella sezione Previsione non sono editabili e corrispondono ai 2 totali a piè di pagina nella tab Interfacce fase. Non sono altresì editabili tutti i campi della sezione TOTALI.

 

MENO        Attività

 

In questa sezione vengono registrate le attività imputabili al progetto e alle singole fasi. E' costituita dalla griglia orizzontale e dalla griglia verticale di dettaglio.

Per inserire attività operando dall'interno del progetto, posizionarsi sulla griglia orizzontale e selezionare Aggiungi dal menu contestuale per scegliere il tipo di attività da inserire: una volta creato il record inserire i dettagli mancanti nella griglia verticale dove gran parte dei campi sono compilati automaticamente: alll'utente rimane il compito di imputare il numero di ore e, nel caso, la descrizione dell'attività svolta.

 

Nella griglia verticale è attivo l'automatismo del calcolo delle ore svolte quale differenza tra l'ora di inizio e l'ora di fine dell'attività ovvero la definizione in automatico dell'orario di inizio e fine dell'attività a seguito dell'imputazione delle ore: in quest'ultimo caso viene proposto di default l'ora delle 09:00 quale orario di inizio dell'attività.

 

Per sbloccare l'automatismo che lega orario e numero delle ore bisogna cliccare con il puntatore del mouse sull'icona  che compare selezionando il campo Ore.

 

Lo sblocco, indicato dall'icona, permetterà di imputare manualmente le ore.

      Proclip0012

 

ATTENZIONE !!

 

Al momento dell'inserimento dell'attività la casella Costo orario propone di default il costo orario impostato in Opzioni - Tipi attività. Il campo Costo orario è modificabile

 

La gestione delle attività dall'interno del progetto può essere effettuata solo dall'utente Responsabile del progetto o da un utente in possesso del privilegio Pers1 sull'applicazione: le interfacce di progetto possono inserire attività solo utilizzando l'applicazione REGISTRAZIONE PROGETTI.

 

MENO        Costi

 

In questa sezione si possono visualizzare ed inserire i dettagli dei costi collegati al progetto. La sezione è costituita dalla griglia orizzontale, dove è attivo il menu contestuale, e dalla griglia verticale di dettaglio.

Per inserire o eliminare costi, selezionare una delle tre funzioni Aggiungi, Duplica o Elimina dal menu contestuale sulla griglia orizzontale e scegliere il tipo di costo tra quelli proposti.

 

Proclip0013

 

Inserito il record, nella griglia verticale a dx, completare la registrazione con l'immissione dei dati obbligatori mancanti.

 

La griglia verticale riporta in automatico tutta una serie di informazioni legate al login dell'utente e derivate dalle configurazioni fatte in Opzioni - Tipi costo.

Nel caso di inserimento di un costo di trasferimento, all'utente non rimane che imputare il numero dei Km al campo Q.tà.

 

I campi Cod. articolo ed Articolo sono attivi solo nel caso in cui, in Opzioni - Tipi costo, al tipo di costo sia stato immesso il flag che permette di associarvi un articolo.

 

 

 

 

La gestione dei costi dall'interno del progetto può essere effettuata solo dall'utente Responsabile del progetto o da un utente in possesso del privilegio Pers1 sull'applicazione: le interfacce di progetto possono inserire costi solo utilizzando l'applicazione REGISTRAZIONE PROGETTI.

 

MENO        Ricavi

 

In questa sezione si possono visualizzare ed inserire i dettagli dei ricavi collegati al Progetto o alle singole fasi.

Per inserire o eliminare i ricavi, selezionare una delle tre funzioni Aggiungi, Duplica o Elimina dal menu contestuale sulla griglia orizzontale e scegliere il tipo di ricavo tra quelli proposti in Opzioni - Tipi ricavo e completare l'imputazione dei dati sulla griglia verticale similmente all'inserimento dei costi.

 

Quando una riga di ricavo compare in rosso nella griglia orizzontale significa che per la stessa non è stato imputato alcun Prezzo.

 

La gestione dei ricavi può essere fatta solo dall'interno della scheda del progetto e può essere effettuata solo da un utente in possesso del privilegio Pers1 o dal Responsabile del progetto con privilegio Pers4 o sull'applicazione: se il Responsabile del progetto oltre al privilegio Pers4 ha anche il prililegio Pers1 o Pers2, vedrà i ricavi relativi a tutti i progetti. Le interfacce di progetto e i responsabili di fase non possono inserire ricavi.