Qualibus 8.0 Help

Gestione dell'Evento

Gestione dell'Evento

Previous topic Next topic Expand/collapse all hidden text  

Gestione dell'Evento

Previous topic Next topic JavaScript is required for expanding text JavaScript is required for the print function  

 

La varietà dei processi pianificati configurabili con gli Eventi di Qualibus permettono il coinvolgimento di svariate figure e funzioni aziendali.

 

In genere più utenti possono avviare un Evento ed un solo utente figura quale Responsabile della gestione. A sua volta il Responsabile può impartire disposizioni ad altri utenti perchè siano svolte quelle azioni atte a risolvere l'Evento vale a dire a portare a termine con successo il processo avviato.

 

MENO        Avvio di un Evento

 

Per avviare un Evento l'utente deve possedere il privilegio Inserisci in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi e il ruolo minimo di Immissione per la Classe di evento in OPZIONI - Ruoli.

 

L'Evento viene avviato dalla maschera dell'applicativo selezionando il pulsante Nuovo nella Ribbon toolbar.

 

Maschera selezione Modello

Maschera selezione Modello

 

Appare una finestra nella quale è possibile scegliere

Classe e Ambito dell'evento: l'utente vede eclusivamente i Modelli di evento per i quali ha il ruolo Immissione.

 

Individuate Classe ed Ambito l'utente seleziona infine la Tipologia dell'evento dal menu a tendina che si apre in automatico. Selezionata la tipologia viene creata la scheda dell'Evento che contiene tutte le informazioni generali, codici, responsabile e data di avvio compresi.

 

E' sufficiente a questo punto specificare il contenuto in Descrizione e l'Evento è avviato. Una notifica automatica viene recapitata al Responsabile della gestione per la specifica tipologia di Evento.

 

L'avvio di un Evento può comportare l'avvio in successione di fasi quali l'analisi dell'evento, l'esecuzione di Disposizioni, la registrazione di dati ecc. atti ad effettuare o a risolvere l'evento a seconda di come viene impostato e personalizzato nei Modelli. I Modelli di Evento si configurano in Modelli Eventi dopo aver completato le configurazioni delle varie sezioni delle OPZIONI.

 

 

Per notificare tramite messaggio interno l'avvio di un Evento  o l'attuazione di tutte le disposizioni assegnate, è necessario selezionare Mess. avvio e Mess. attuazione in OPZIONI - Tipologie.

Per notificare l'avvio di un evento anche ad utenti diversi dal Responsabile è necessario che tali utenti abbiano il ruolo Messaggio per la classe in oggetto in OPZIONI - Ruoli.

 

Nel caso di successiva variazione del responsabile dell'evento il nuovo utente responsabile riceverà automaticamente tramite messaggio interno la notifica della nuova responsabilità acquisita.

 

 

 

 

     

Messaggio di notifica

Messaggio di notifica

 

MENO        Gestione dell'Evento

 

La gestione di un Evento varia in funzione del livello di configurazione del Modello: se il modello è in gran parte preconfigurato il Responsabile è chiamato a svolgere un'azione di controllo e monitoraggio delle attività svolte dai propri collaboratori. Se la configurazione è minimale spetta al Responsabile, una volta ricevuta la notifica dell'avvio del processo, procedere effettuando l'analisi dell'accaduto, assegnare le disposizioni, inserire le check-list o i costi ecc.

 

L'inserimento di righe di analisi o di disposizioni può essere reso obbligatorio selezionando o meno i corrispondenti flag in OPZIONI - Classi. Il Responsabile, nella gestione dell'Evento, è in ogni caso guidato dalle obbligatorietà inserite in fase di configurazione del processo.

 

Una volta avviato, un Evento può assumere i seguenti Stati di avanzamento:

Evenclip0008

è stato avviato ma non risultano inserite nè righe di analisi nè disposizioni

Evenclip0007

risultano inserite righe di analisi ma non disposizioni

Evenclip0009

risultano inserite disposizioni

QIcon0024

tutte le disposizioni assegnate sono state attuate

Evenclip0010

l'evento è stato chiuso

 

Per inserire, spostare o eliminare righe di analisi o di disposizioni, nelle rispettive sezioni della scheda, si richiamano le funzionalità del menu contestuale.

 

MENO        Assegnare una Disposizione

 

Per inserire una Disposizione, nella griglia delle disposizioni selezionare Aggiungi dal menu contestuale e di seguito il tipo di disposizione.

Una volta inserita la riga, nella griglia verticale imputare la data in cui deve essere svolta, l'esecutore o la Funzione aziendale che deve attuare la disposizione  e la descrizione della disposizione da attuare.

 

evenclip0013.zoom25
Eventi: sezione Disposizioni

Per collegare una Funzione alla Disposizione bisogna selezionare il bottone a lato del campo Esecutore che apre la maschera con la dicitura “Vuoi collegare una funzione?” e se “Si” viene aperta la ricerca tra le Funzioni, mentre il fastlookup cerca sempre e solo utenti.

Quando l'evento comporta un impegno orario determinato si può impostare la data di inizio e fine in modo che la durata dell'impegno si evidenzi nel Calendar.

Se alla tab Riferimenti sono inseriti riferimenti di tipo Personale, con il flag su Notifica è possibile notificare anche al personale in elenco date, orari e natura degli impegni dati dalle disposizioni.

Un utente in possesso del privilegio di modifica per la specifica Classe di Evento, dal Calendar accede alla scheda dell'Evento per monitorare lo stato del processo.

 

 

 

 

 

 

Se l'applicazione è dotata del modulo Mail Sender per inviare le notifiche anche via e-mail, nella griglia verticale della Disposizione si aggiunge la sezione Notifica Automatica che permette, per ciascuna Disposizione, di inviare notifiche anche a mezzo e-mail:

 

1.al Responsabile dell'Evento
2.all'Esecutore della Disposizione
3.ad altro personale interno o esterno all'organizzazione
4.nella data prevista di esecuzione della Disposizione
5.con un tempo anticipato rispetto alla data prevista di esecuzione
6.alla chiusura della Disposizione

 

Le configurazioni impostate nella sezione Messaggi automatici (MailSender) sono aggiuntive e non sostitutive di quelle impostate in altre sezioni della griglia o nelle Opzioni di configurazione.

 

 

     

Sezione del Mail Sender nella griglia verticale

Sezione del Mail Sender nella griglia verticale

 

MENO        Esecuzione delle Disposizioni

 

Una Disposizione viene visualizzata sul Calendar all'utente, o alla Funzione aziendale, individuato quale Esecutore della disposizione nell'Evento. Quando una Disposizione viene assegnata ad una Funzione che ha piu utenti collegati, tutti vedono la Disposizione sul  proprio Calendar e il primo che la chiude, e la toglie dal Calendar degli altri utenti, sarà l’utente “Chiusa da”…

 

Nel menu contestuale sull’impegno in Calendar, se la disposizione ha una Check list collegata, all'utente esecutore compare il comando Apri checklist. Dal Calendar la check list non è modificabile ed è compilabile solo per quanto riguarda l’esito e le note, mentre riferimenti e descrizione rimangono in readonly. Il comando Apri checklist si attiva anche dalle griglie degli impegni e degli impegni scaduti.

 

Se si chiude una disposizione senza che a tutti i record della check list collegata sia stato assegnato un esito, compare un alert che avverte l'utente il quale può forzare comunque il comando. Se nella check-list di un Evento vengono inseriti esiti che avviano in automatico nuovi Eventi, quando dalla scheda si seleziona Applica è stato inserito il messaggio “I seguenti eventi sono stati creati: ID, ID, ID - Per maggiori informazioni consultare la tab Collegamenti.“ che aggiorna l’utente sul numero degli eventi generati e lo rimanda alla tab dove possono essere visionati e trattati.

 

L'esecutore, dopo aver svolto le azioni previste dalla disposizione o dalla check list collegata, può chiuderla dal Calendar richiamando Chiudi disposizione dal menu contestuale sull'impegno. Il comando Chiudi disposizione salva le modifiche non ancora salvate.

All'utente Responsabile dell'evento può essere inviato un messaggio automatico che notifica che tutte le disposizioni impartite sono state eseguite. Una volta che tutte le Disposizioni sono state eseguite, l'evento può essere chiuso.

 

MENO        Chiusura dell'Evento

 

L’utente in possesso degli opportuni privilegi può chiudere un Evento dalla scheda dell'applicazione selezionando il pulsante Chiusura evento sulla Barra dei comandi o direttamente dal menu contestuale sull'impegno da Calendar.

 

Quando da Calendar viene chiusa l’ultima delle disposizioni assegnate, se l'utente ha il privilegio o il ruolo per chiudere anche l'evento, compare un messaggio che chiede se si vuole chiudere direttamente anche l’evento. In caso affermativo viene aperta la maschera di chiusura dell'evento.