Gestione Interventi
Gli interventi programmati, come configurati dalla scheda dello Scadenzario IS alla sezione Interventi - Programma, e gli interventi non programmati che si avviano dalla Barra dei Comandi delle sezioni Albero e Scheda dell'applicazione, generano la scheda dell'intervento dalla quale l'utente di Qualibus può guidare il processo di manutenzione.
Per operare dalla scheda dell'intervento l'utente deve possedere i privilegi Pers1 o Pers2 assegnati per l'applicazione in APPLICATIONS MANAGER - Privilegi o possedere ruoli sufficienti assegnati per lo specifico bene oggetto dell'intervento o, più comunemente, essere il Referente o l'utente Responsabile del bene.
ATTENZIONE!!!
Il Referente di uno Scadenzario o di una Infrastruttura / Strumento è sempre un utente di Qualibus mentre il Responsabile, pur inserito nell'anagrafica Personale, non neccessariamente è anche utente di Qualibus. |
Selezionando quindi il pulsante posto nella Ribbon toolbar dell'applicazione, viene aperta la maschera di scelta del tipo intervento che propone nella parte superiore gli interventi programmati nella scheda e, nella parte inferiore, i tipi di intervento non programmati impostati per il tipo di bene in OPZIONI SCADENZARI IS - Tipi intervento.
![]() Maschera avvio intervento straordinario |
In questa finestra non vengono mostrati gli interventi programmati sospesi, o quelli che non sono più attivi. Gli interventi che sono già stati avviati ma non ancora chiusi, sono mostrati in blu e non è possibile avviali in quanto è necessario chiudere l'intervento avviato in precedenza.
La selezione di uno degli interventi proposti fa accedere alla scheda di gestione dell'intervento. |
Se per il tipo intervento selezionato risulterà attivo il flag Notifica in Calendar in Opzioni Infrastrutture e Strumenti - Tipi intervento, l'intervento sarà notificato sul Calendar al Responsabile ed all'Esecutore se utenti di Qualibus: la data di notifica coinciderà con la Data inizio prevista se non diversamente impostato con i messaggi automatici del Mail Sender
Data di fine prevista: dà la possibilità di indicare la fine del periodo entro il quale deve essere effettuato l'intervento. Per gli interventi con ripetizione regolare il suo valore dipende dall'imputazione fatta al campo Giorni nella tab Interventi - Programma nella scheda del bene. Per gli interventi programmati con ripetizione regolare è un campo in sola lettura, per gli interventi programmati con ripetizione non regolare e per gli interventi straordinari è un campo modificabile. Data inizio effettiva: campo non obbligatorio dà la possibilità di indicare l'inizio effettivo dell'intervento Data esecuzione: si compila automaticamente quando il Responsabile dell'intervento o l'Esecutore chiuderanno l'intervento azionando il pulsante Chiudi intervento situato nella Ribbon toolbar. Costi: è possibile insere o modificare il Costo fisso che andrà ad aggiungersi ai costi variabili sostenuti per l'intervento quali ad es., i costi degli articoli sostituiti nell'intervento di manutenzione. Check List: permette di accedere e completare con gli esiti e le registrazioni la lista di riscontro prevista per l'intervento Descrizione intervento: riporta la descrizione impostata nel programma degli interventi nell'anagrafica dell'Infrstruttura / Strumento. Il campo è modificabile Le sezioni Costi e Documenti sono sezioni standard le cui funzionalità sono illustrate tra le funzionalità comuni delle applicazioni di Qualibus. |
La richiesta di intervento con il pulsante Nuovo intervento genera la scheda dell'Intervento che propone di default, quale Responsabile ed Esecutore dell'intervento, la figura del Referente impostata nella scheda del bene: entrambe queste figure possono essere modificate avviando le ricerche rispettivamente tra gli utenti attivi configurati in APPLICATIONS MANAGER e il personale registrato nell'ANAGRAFICA PERSONALE.
La conferma della richiesta viene effettuata con il primo salvataggio, Applica o Salva nella Ribbon toolbar, nel caso non venga selezionata una data di inizio prevista. Un messaggio di avviso della richiesta di intervento verrà inviato al Responsabile dell'intervento e al Referente del bene.
Ricevuta con messaggio la richiesta di intervento il Responsabile accede alla scheda dell'intervento e, attraverso l'imputazione della Data di inzio prev., assegnerà a se stesso e all'esecutore un impegno per l'intervento da effettuare che viene visualizzato sul CALENDAR.
La scheda dell'intervento potrà essere completata con l'imputazione delle specifiche al campo Descrizione intervento o con l'assegnazione di un termine temporale per la sua esecuzione scegliendo tra le priorità disponibili in Priorità attuazione. |
Gli interventi contengono una check list nei casi che nell'anagrafica dell'Infrastruttura / Strumento il programma prevede un intervento di manutenzione con check list associata o è stata inserita manualmente in un intervento straoridinario. La checklist è compilabile sia dalla scheda intervento che dalla maschera di chiusura dell'intervento. Le checklist degli Interventi sono sempre obbligatorie mentre l'obbligatorietà delle Note / osservazioni nelle righe di check list si imposta per tipo di esito in Opzioni Scadenzari Infrastrutture e Strumenti - Esiti Check list |
Effettuate le opportune registrazioni, ad es. imputare i costi, modificare date e descrizione dell'intervento o inserire la relativa documentazione, si può procedere con la chiusura dell'intervento. Per chiudere l'intervento si seleziona il pulsante Chiudi operazione dalla scheda dell'intervento o direttamente da CALENDAR selezionando Chiudi intervento dal menu contestuale sull'impegno e confermando l'esecuzione nella maschera di chiusura. La chiusura di un intervento di manutenzione può essere effettuata dall'utente:
Il Responsabile e l'Esecutore dell'intervento programmato o straordinario, possono chiudere l'intervento direttamente da CALENDAR inserendo i dati obbligatori richiesti nella maschera di chiusura se, per la tipologia di intervento, è abilitata la funzionalità Apri da calendar in OPZIONI INFRASTRUTTURE E STRUMENTI - Tipi intervento.
Un intervento chiuso può essere riaperto dal Responsabile o dall'Esecutore dell'intervento. L'intervento si riapre selezionando il pulsante Riapri operazione che ha preso la posizione del pulsante Chiudi operazione nella Scheda intervento.
|